• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

3 aspetti importanti che non tutti sanno sulle persone trans*

Giorgiə by Giorgiə
21 Novembre 2019
Reading Time: 3 mins read

“Essere transgender non è una transizione medica. È un processo per imparare ad amare te stess* per quello che sei”. – Jazz Jennings

Se nel 2019, l’accettazione dell’omosessualità è ancora piuttosto complicata, lo è ancora di più l’accettazione dell’ identità trans*.

C’è una lunga strada da percorrere affinché alle persone transgender (le persone che non si riconoscono nel proprio sesso) vengano concessi gli stessi diritti delle loro controparti cisgender (le persone che si riconoscono nel sesso con il quale sono nati).

All’inizio di quest’anno il Gender Recognition Act è stato oggetto di dibattito e di polemiche da parte delle associazioni LGBT+:  l’atto del parlamento del Regno Unito, che consente alle persone che hanno una disforia di genere di cambiare il proprio genere legale, richiede che anche le persone trans* ricevano una diagnosi di disforia di genere, trattata ancora come malattia mentale. Questo atto è chiaramente in contrasto con quanto afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero che la condizione transgender e gender non conforming non è una malattia mentale.

C’è altrettanta strada da percorrere per quanto riguarda la conoscenza di un tema come quello dell’identità trans*. Le parole, che come sappiamo sono molto importanti per tutti noi, lo sono anche per le persone transgender e transessuali: sono proprio i giornalisti che, spesso, a causa di poca conoscenza, utilizzano termini e pronomi sbagliati. Ad esempio, per le persone transessuali, si tende ad utilizzare il maschile, anche quando la transizione è Male to Female (MtoF), non rispettando, quindi, l’identità di genere.

In occasione della giornata del 20 novembre, che commemora le vittime della transfobia, desideriamo portarti a conoscenza di 3 aspetti relativi all’identità trans* che non tutti conoscono. Prosegui nella lettura per scoprire di più.

LEGGI ANCHE: I transgender subiscono insulti disumani nel mondo online

transgender day of remembrance, tdor, identità trans

1. Le persone trans* non vogliono “diventare”. Le persone trans* “sono”

Non è raro sentir dire che le persone trans* vogliono “diventare dell’altro sesso”. Per le persone trans* però si tratta esattamente del contrario: loro sanno benissimo a quale genere appartengono e lo sanno probabilmente da molto più tempo di quel che si pensi ed indipendentemente dal coming out, dal cambio del nome o dagli eventuali interventi chirurgici.

Le persone trans*, quindi, non “diventano” un uomo o una donna. Le persone trans* sono sempre state un uomo o una donna.

Anche l’utilizzo del termine “cambiamento del sesso” è errato. Sarebbe più corretto utilizzare l’espressione “allineamento del genere”.

2. Non tutte le persone trans* si identificano come maschio o femmina

Spesso le persone pensano che essere trans* significhi identificarsi come maschio o come femmina.

Vi sono però persone che si situano tra i due sessi oppure che si sentono di appartenere ad entrambi. Le persone trans*, come tutti noi, hanno, infatti, un ampio ventaglio di differenti identità al di fuori del genere binario. Ci sono quelli che, ad esempio, si identificano come “non binari”.

In Italia, tuttavia, il fatto che ci siano individui che non si definiscono né donna né uomo è poco conosciuto. In altre culture è ormai tradizione, invece, che ci siano più di due sessi: in certi Paesi è possibile, ad esempio, inserire la X nel definire il proprio sesso al posto di “M” o “F”.

Per questo motivo è davvero importante (e molto semplice) chiedere alle persone trans* con cui si instaura una relazione quali pronomi preferiscono venissero utilizzati nel rapporto con loro.

3. Non tutte le persone trans* vogliono fare la chirurgia plastica

Sono in molti a pensare che le persone transgender vogliano necessariamente fare il cambio di sesso attraverso un’operazione chirurgica. Sono in pochi, invece, quelli che pensano alla complessità che si cela nell’interiorità di una persona trans*, ma soprattutto che pensano minimamente alle difficoltà in termini di tempo, soldi ed altre risorse che una chirurgia plastica comporterebbe.

Quando incontri una persona che si definisce transgender non pensare al corpo che hai davanti: questo potrebbe essere certamente un ottimo inizio per intessere una buona relazione basata sul rispetto della sua identità.

bandiera transgender, trans day of remembrance, tdor
Bandiera Pride Transgender
Share126Tweet79

Related Posts

Eventi LGBTQ+: in Puglia torna BIG | Bari International Gender Festival
Lifestyle

Eventi LGBTQ+: in Puglia torna BIG | Bari International Gender Festival

25 Ottobre 2023

Gli eventi LGBTQ+ non si fermano mai! Dal 3 al 30 novembre 2023 torna BIG | Bari International Gender Festival con la sua nona edizione. Si tratta di una manifestazione transfemminista di cinema e arti performative, che dal 2015...

Eventi gay: a Roma torna Flag, il festival della letteratura e del cinema arcobaleno
Lifestyle

Il 14 e il 15 ottobre a Bologna il festival queer di arte e cultura Ballroom

3 Ottobre 2023

Il 14 e il 15 ottobre 2023 arriva la prima edizione di Bologna Furiosa, il festival di arte e cultura Ballroom che a Bologna porta nello spazio di riflessione il potere dei corpi e del femminile, il rapporto tra...

7 graphic novel lgbtq imperdibili, fumetti lgbt 2023
Lifestyle

7 graphic novel LGBTQ+ da aggiungere alla tua collezione di libri queer

30 Agosto 2023

Alla ricerca di nuovi tesori da aggiungere alla tua collezione queer? Scopri queste 7 graphic novel LGBTQ+, tra cui "Matteo e Enrico" e "Trottole"

pride run italia 2023 a Padova il 2 settembre
Lifestyle

La prima Pride Run italiana sbarca a Padova il 2 settembre: tutto quello che c’è da sapere

29 Agosto 2023

Itinerario Pride Run In una giornata che promette di essere radiante sia in senso meteorologico che culturale, Padova aprirà i suoi storici viali alla prima Pride Run d'Italia il 2 settembre. La corsa partirà alle 17.00 da Piazza Garibaldi...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (282)
  • Attualità (40)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.531)
  • Non categorizzato (7)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.074)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano