• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Coppie gay: in aumento le richieste di ricollocazione del partner

Redazione by Redazione
30 Novembre 2022
Reading Time: 3 mins read

È risaputo che le coppie gay purtroppo ancora oggi non hanno sempre vita facile soprattutto in base al Paese in cui vivono e ai diritti loro riconosciuti. Per questo motivo sono in molti a lasciare il proprio Paese natale per cercare una migliore qualità della vita anche in termini lavorativi.

Secondo Crown Relocations, azienda che offre servizi per il trasloco internazionale, trasferirsi in un Paese più accogliente e che offra migliori opportunità per sé e per la propria famiglia è un trend in forte crescita.

Infatti se fino a qualche tempo fa erano principalmente gli uomini a lasciare il proprio paese per un lavoro migliore, oggi sempre più donne decidono di andare a lavorare all’estero, chiedendo alla famiglia di seguirle. La stessa cosa vale anche per le coppie che non sono sposate e quelle dello stesso sesso alla ricerca di paesi più inclusivi e accoglienti. 

A livello europeo e mondiale, ci troviamo di fronte a un quadro è estremamente eterogeneo, sebbene sempre più paesi stiano cercando di offrire procedure più semplici e condizioni più eque per l’ottenimento del permesso di lavoro anche per il partner che si trasferisce.

A riguardo, Andrea Fascetti, Direttore globale Servizi per l’immigrazione di Crown Relocations, ha dichiarato: “Per questi lavoratori l’esigenza non è tanto quella di trasferirsi facilmente, quanto quella di poter ricollocare completamente in modo adeguato tutta la famiglia. Come Crown Relocations cerchiamo di facilitare questo processo e di favorire l’inserimento nella nuova realtà, anche con corsi di lingua e cultura del paese in cui si va a vivere, ma in alcuni casi dobbiamo fare i conti con le leggi locali che regolano l’immigrazione e, più in generale, la vita dei cittadini. In particolare, nei casi di coppie non sposate o dello stesso sesso, questo può risultare molto più complesso in alcuni paesi. In generale, possiamo dire che questi trasferimenti sono più semplici per l’Europa, rispetto ad Asia e America, ma ogni singolo stato ha le sue peculiarità”.

In Europa le cose stanno progredendo molto lentamente e con forti disparità tra gli Stati. In alcuni Paesi si assiste a una maggiore accettazione dei partner omosessuali e non sposati. Per esempio, nel Regno Unito, la definizione del termine “partner” include le coppie sposate e i partner civili o non sposati che vivono insieme da almeno due anni. Inoltre, il partner ha automaticamente il diritto di lavorare nel Regno Unito, il che è molto utile. L’unica differenza è che non possono lavorare come medici, dentisti o sportivi professionisti. 

Tra i Paesi in cui è possibile ottenere benefici per l’immigrazione dei partner che accompagnano, indipendentemente dal sesso (ma sempre tenendo presente anche altri fattori, quali la categoria del permesso di lavoro, la durata della relazione) troviamo anche l’Italia, insieme a Germania, Belgio, Olanda, Malta e Repubblica Ceca.

Più complessa è la situazione nei paesi dell’Asia della costa del Pacifico. Qui è necessario un certificato di matrimonio per poter ottenere il ricongiungimento del partner, e consentire che lavori come dipendente o ottenga un visto per dipendenti. 

Per quanto riguarda l’America, invece, le condanne penali possono essere un grosso problema. Anche una multa per eccesso di velocità presa in un altro Stato può essere un motivo di rifiuto rendendo possibile solo richiedere deroghe a livello consolare.

Sulla base delle richieste pervenute a Crown Relocations, i punti sui quali gli esperti di immigrazione e di mobilità globale devono concentrarsi, a beneficio delle aziende, dei loro dipendenti e di coloro che si trasferiscono con loro, sono: in primis, estendere i benefici per l’immigrazione delle coppie gay; accettare le unioni di fatto; armonizzare i titoli di studio e le qualifiche; affrontare l’assistenza all’infanzia e comprendere i vantaggi della mobilità globale per le imprese e la società.

Share126Tweet79

Related Posts

Debutta a Catania “Appuntamento a Londra”
Lifestyle

Debutta a Catania “Appuntamento a Londra”

5 Dicembre 2023

Lo spettacolo che vede protagonisti Lucia Lavia e Luigi Tabita sarà presto anche a Roma al Teatro India È di scena fino al 10 dicembre nella Sala Verga del Teatro Stabile di Catania “Appuntamento a Londra” con Lucia Lavia...

Torna il DRAG ME UP FESTIVAL – ART FOR INCLUSION
Lifestyle

Torna il DRAG ME UP FESTIVAL – ART FOR INCLUSION

29 Novembre 2023

Dal 1^ al 17 dicembre, torna la quarta edizione di DRAG ME UP – art for inclusion. Performing arts, musica, talk, installazioni e arte contemporanea, una varietà di linguaggi artistici per rivolgersi ad un pubblico ampio. Il Drag me Up Festival vuole rafforzare gli impatti sul territorio legati all’inclusione e...

Eventi LGBTQ+: in Puglia torna BIG | Bari International Gender Festival
Lifestyle

Eventi LGBTQ+: in Puglia torna BIG | Bari International Gender Festival

25 Ottobre 2023

Gli eventi LGBTQ+ non si fermano mai! Dal 3 al 30 novembre 2023 torna BIG | Bari International Gender Festival con la sua nona edizione. Si tratta di una manifestazione transfemminista di cinema e arti performative, che dal 2015...

Eventi gay: a Roma torna Flag, il festival della letteratura e del cinema arcobaleno
Lifestyle

Il 14 e il 15 ottobre a Bologna il festival queer di arte e cultura Ballroom

3 Ottobre 2023

Il 14 e il 15 ottobre 2023 arriva la prima edizione di Bologna Furiosa, il festival di arte e cultura Ballroom che a Bologna porta nello spazio di riflessione il potere dei corpi e del femminile, il rapporto tra...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (284)
  • Attualità (42)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.533)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.079)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano