Più volte vincitrice del titolo città più gay friendly d’Europa, Copenaghen è una metropoli accogliente con una lunga tradizione in materia di inclusione LGBTQ+. Qui è stato girato il celebre film “The Danish Girl”, il film che racconta la storia del primo transessuale d’Europa e della storia, Lili Elbe.
Tratto dall’omonimo romanzo “La danese” e ambientato in una Copenaghen degli anni ’20, “The Danish Girl” racconta della vita del giovane pittore Einar Wegener che dopo aver posato nei panni di una donna – Lili Elbe – per la moglie Gerda si rende conto di non essersi mai sentito a proprio agio con il proprio corpo. Da quel momento inizia un percorso di transizione per trovare la sua vera identità a fianco della moglie Gerda che le starà sempre vicina.
Grazie ad un tour ideato da Quiiky Tour Operator, potrai rivivere le toccanti scene di “The Danish Girl” ripercorrendo alcuni dei suoi luoghi clou. Tra questi, Charlotteborg, l’Accademia Danese d’Arte dove si incontrano per la prima volta Einer e Gerda, il palazzo della Borsa di Copenaghen e il Kongelige Teater, il teatro dove Einer inizia a scoprire la sua vera identità vestendo i panni di Lili.
A Nyhavn, un quartiere sul mare nelle vicinanze del centro storico, potrai visitare il luogo in cui vivevano Einar e Gerda. Nel centro storico di Copenaghen, invece, potrai passeggiare come Einar e Gerda lungo Snaregade.
Altre scene di “The Danish Girl”, sono state girate al Radhaus, il municipio di Copenaghen, e alla Biblioteca Fiolstæde (nel film è rappresentata a Parigi). In questi luoghi simbolici Einer compie gli studi per intraprendere la sua strada per diventare Lili e inizia i primi interventi per il cambio del sesso.
A Nyboder, storico quartiere in cui alloggiava il personale della potente flotta danese durante il regno di Cristiano IV, Lili visitava un caro amico in una delle case gialle sulla Suensonsgade.
Approfitta di un viaggio alla scoperta di Copenaghen per conoscere la vera storia e i luoghi di “The Danish Girl”, film toccante e autentico, tratto da una storia vera che racconta al mondo intero cosa significa non stare bene con se stessi e combattere per conquistare la propria identità.