• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

CIG Arcigay Milano chiede ai candidati sindaco un nuovo centro di ascolto e supporto per la comunità LGBT+

"Per una città ancora più inclusiva, un centro di ascolto e supporto per la comunità LGBT+ aperto a tutti sui modelli di Parigi, Londra e Madrid”

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2021
Reading Time: 3 mins read

Il CIG Arcigay Milano si rivolge ai candidati a sindaco di Milano chiedendo l’apertura, in uno spazio pubblico, di un centro messo a disposizione alla comunità LGBT+ sul modello dei poli già attivi in città come Parigi, Londra, Bologna o Madrid.

Un luogo di incontro accessibile a tutti, in primis alle persone con disabilità. Un nuovo centro che, a differenza degli spazi di via Bezzecca 3 – sede attuale – sia ben collegato con i mezzi pubblici, facile da raggiungere e flessibile, in modo da per poter ospitare anche assemblee, incontri e talk.

A riguardo, Fabio Pellegatta, Presidente del CIG Arcigay Milano, ha dichiarato: “L‘energia, la determinazione e la forza la abbiamo. Vogliamo fare di più. Per questo motivo siamo aperti al dialogo con le istituzioni, a partire dal sindaco, per continuare insieme il percorso che ha visto la nostra città assumere un ruolo di leadership nazionale sui grandi temi legati ai diritti civili, con particolare attenzione ai diritti LGBT+ e dei migranti.”

La crescita civica di Milano è stata possibile anche grazie alla collaborazione e alle ampie sinergie maturate con le istituzioni cittadine – politiche e culturali -, le numerose associazioni di volontariato del territorio e le aziende. Tuttavia, per fare di Milano una vera capitale dei diritti – riconosciuta anche a livello internazionale – manca un elemento fondamentale: un punto di riferimento fisico e facilmente riconoscibile per la comunità.”

Spesso il CIG deve oggi ricorrere a sedi terze, per mancanza di spazi e risorse in loco.

“Con la pandemia le cose sono andate ancora peggio e la necessità di spazi più ampi è diventata sempre più evidente.” – aggiunge Pellegatta – “Lanciamo un appello ai candidati sindaco e ai candidati consiglieri affinché costruiscano con noi, i gruppi attivi nel territorio e altre realtà che potranno sostenerci un centro polifunzionale arcobaleno”.

Il Rainbow Center consentirebbe infatti di agevolare la collaborazione fra le associazioni, ottimizzare i costi ed accrescere la capacità della comunità LGBT+ di incidere positivamente sul tessuto sociale cittadino.

“Vogliamo diventare un vero e proprio punto di riferimento e di aggregazione per tutta la cittadinanza.”

Ogni anno, l’impegno e determinazione del CIG Arcigay Milano si concretizzano in incontri formativi a oltre 2000 studenti, più di 600 test HIV e sifilide gratuiti, la helpline Pronto che assiste centinaia di persone, fra cui anche vittime di violenza omotransfobica, e anche un supporto di sostegno psicologico e legale alle vittime di violenza in collaborazione con un network di professionisti.

In collaborazione con il Coordinamento Arcobaleno, organizza il Milano Pride, una delle più importanti e sentite manifestazioni per i diritti della città, che, prima della pandemia, richiamava ogni fine giugno 300.000 persone.

Il CIG raccoglie, cataloga e conserva uno dei più importanti archivi di documentazione legati al movimento LGBT+ italiano esistente nel Paese e aiuta persone richiedenti asilo politico fuggite a Milano da realtà drammatiche.  Ha anche visto nascere al suo interno gruppi di attivismo innovativi nel panorama nazionale, come quello delle persone LGBT+ sorde e delle persone asessuali e intersessuali.

“Le potenzialità della nostra associazione e delle molte altre presenti nel territorio milanese – conclude Fabio Pellegatta – è limitata soprattutto dalla mancanza di sedi adeguate che consentano alle persone di lavorare, formarsi o somministrare servizi in modo adeguato e dignitoso”.

 

Immagine Cover: © Alice Redaelli

Scaricala subito l’ultima edizione di QMagazine al seguente link: https://bit.ly/3ERfPBC.

Share123Tweet77

Related Posts

reggio calabria pride 2023
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Reggio Calabria Pride 2023: il rinnovato appuntamento con l’orgoglio LGBTQ+ nel sud Italia

31 Maggio 2023

Ritorna il Reggio Calabria Pride 2023: festeggiamenti, coinvolgimento e comunità LGBTQ+ nel Sud Italia. Scopri la nuova data

pride 2023 in Italia, date e luoghi
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Pride 2023 in Italia: le date fino ad oggi confermate (aggiornamento a maggio)

31 Maggio 2023

Qui puoi trovare tutti i Pride in Italia che ad oggi hanno una data certa. Aggiorneremo costantemente questo articolo. Salvalo tra i preferiti così da controllare sempre le date dei Pride 2023 in Italia

Viaggi gay in Grecia, guida friendly di Atene
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Viaggi gay in Grecia, guida friendly di Atene

22 Maggio 2023

Ancora indecisi sui prossimi viaggi gay? Oggi vi parliamo di Atene, capitale della Grecia, culla di antichi siti storici con una vivace scena LGBTQ+ soprattutto nel quartiere di Gazy dove sono situati la maggior parte dei locali gay della...

tel aviv pride 2023 tutte le info
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Tel Aviv Pride 2023: non uno, ma due eventi principali (e non solo)

19 Maggio 2023

Scopri il Tel Aviv Pride 2023, due giorni di festeggiamenti LGBTQ+ nel Medio Oriente, con eventi che sottolineano l'impegno di Tel Aviv per la libertà

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (266)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.520)
  • Non categorizzato (2)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.019)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano