Se siete amanti della natura e alla ricerca di una gita fuori porta all’insegna dello sport e del benessere, abbiamo l’itinerario che fa per voi: un ciclotour dei fontanili nel territorio di Crema e dintorni.
In sella alla vostra bicicletta tramite il percorso ideato dalla Pro Loco di Capralba vi avventurerete nelle campagne cremasche dove anche con questo caldo torrido troverete un modo per rigenerarvi al fresco (anche grazie a piacevoli aree di balneazione – dove permesso – tra una tappa e l’altra).
Si parte dal piccolo comune di Capralba. Percorrete via Roma fino allo stop dove una volta svoltato a sinistra potrete percorrere il Sentiero dei Livelli. Giunti all’ingresso del sentiero lasciate le vostre biciclette nelle apposite rastrelliere per una piacevole camminata nel verde fra alberi e fronde.
Da qui continuate lungo via Roma e costeggiate il fontanile “Le Canne”, l’unico fontanile ammirabile dal centro abitato di Capralba per circa 2 chilometri e una volta giunti al ponte sulla Roggia Alchina, svoltate a destra in via Sergnano dove troverete una fontanella sulla sinistra vicino a un piccolo altare dedicato alla Madonna. Altri 2 chilometri e vi ritroverete alla tomba di Paolo Ghedi, in arte Robin Hood, che venne impiccato proprio lungo il corso d’acqua di Roggia Alchina.
Proseguite il vostro tour sulle sponde delle sorgive cremasche in direzione di Casaletto Vaprio lungo via del Moso per altri 2 chilometri e attraversate il centro abitato. A questo punto muovetevi in direzione Quintano e percorrete la ciclabile che vi porterà fino a Pieranica. Percorretela tutta per poi girare in via Capralba dove a un certo punto, sulla sinistra, troverete il fontanile Maccherone, anche segnalato da un cartello. Approfittatene per una pausa e scoprite la rigogliosa vegetazione che compone le sponde del fontanile stesso.
Continuate fino a via Maggiore per visitare la Chiesa di San Martino per poi svoltare alla prima strada a destra, via San Fabiano, dove si trova un ponticello da cui potrete vedere l’antico mulino di Farinate. Qui, nei pressi della cascina San Fabiano, troverete il fontanile Fontanone, luogo ideale dove riposarsi e rilassarsi.
Tornate indietro e dirigetevi verso il cimitero di Farinate dove dovrete imboccare una strada sterrata al suo fianco che vi porterà all’ultima tappa di questo itinerario, il fontanile Quarantine, nonché il più famoso poiché proprio qui sono state girate alcune delle scene più celebri del film premio oscar Call Me by Your Name.
Se siete alla ricerca di un percorso più tranquillo, non preoccupatevi! Potete decidere di avventurarvi nel territorio cremasco attraverso un itinerario più breve ma che vi permetta allo stesso modo di godere dei benefici del turismo naturalistico che caratterizza queste zone. Scopritelo qui: https://bit.ly/3xFjuzT.
Fonte: https://turismocrema.it/itinerari_territorio/ciclotour-dei-tre-fontanili/
© immagine cover: Anna Lopopolo Paintedword