Christina Aguilera, rinomata icona del panorama musicale mondiale, celebre per i suoi album multi-platino e per essere stata ripetutamente insignita del prestigioso Grammy Award, si appresta a offrire un’indimenticabile performance all’Europride 2023 di Malta il prossimo settembre. La cantante, fervente sostenitrice dei diritti LGBTQIA+, salirà sul palco di Fosos di Floriana il 16 settembre dalle 19.30 in poi, offrendo il culmine simbolico delle celebrazioni dell’Europride.
“Christina Aguilera, attraverso le sue canzoni potenti e un impegno inflessibile, ha sempre promosso l’inclusione e l’accettazione, rendendola l’artista ideale per concludere questo storico evento“, ha affermato mercoledì Maria Azzopardi, presidente dell’ARC (Allied Rainbow Communities).
L’Europride, evento paneuropeo internazionale dedicato alla celebrazione dell’orgoglio LGBTQIA+, si svolge ogni anno in una città europea diversa. Malta, che ospiterà l’evento a La Valletta dal 7 al 17 settembre, si distingue come il Paese più piccolo ad aver mai ospitato l’Europride. Il tema scelto per le celebrazioni di quest’anno è “Equality From The Heart” (Uguaglianza dal Cuore).
L’importanza di tale evento non può essere sottovalutata. “Questo è un momento estremamente emozionante per la nostra comunità LGBTQIA+”, ha dichiarato Rebecca Buttigieg, Segretario parlamentare per l’Uguaglianza. “Malta ha compiuto passi da gigante nell’ultimo decennio, implementando riforme volte a garantire l’uguaglianza e promuovendo cambiamenti che incoraggiano la libertà. È un grande onore per l’Europa scegliere Malta come Paese ospitante dell’Europride di quest’anno.”
LEGGI ANCHE: Perché la piccola isola di Malta è uno tra i Paesi più avanti sui diritti LGBTQIA+
Christina Aguilera e il sostegno alla comunità LGBTQIA+
Christina Aguilera ha avuto un ruolo importante nel supportare la comunità LGBTQ+. Ecco alcuni esempi rilevanti del suo sostegno:
- “Beautiful”: La canzone “Beautiful” del 2002 è diventata un inno non ufficiale per la comunità LGBTQ+. Il video musicale ha affrontato diverse questioni sociali, tra cui l’omofobia e il bullismo, e ha raffigurato una coppia gay e una persona transgender, dimostrando un messaggio potente di auto-accettazione e amore.
- Performance agli eventi LGBTQ+: Aguilera ha regolarmente partecipato a eventi legati alla comunità LGBTQ+, tra cui la New York City Pride Week e il Miami Beach Pride, sostenendo la visibilità e l’orgoglio LGBTQ+.
- Donazioni di beneficenza: Aguilera ha contribuito generosamente a diverse organizzazioni LGBTQ+, inclusa la Los Angeles LGBT Center, dove ha donato i proventi del suo singolo “Change”, dedicato alle vittime dell’attentato al nightclub Pulse di Orlando nel 2016.
- Riconoscimenti per il suo sostegno: Per il suo impegno costante nei confronti della comunità LGBTQ+, Christina Aguilera ha ricevuto vari premi e riconoscimenti, tra cui l’Ally for Equality Award dall’Human Rights Campaign nel 2019.
- Supporto pubblico e dichiarazioni: Oltre a questi sforzi tangibili, Aguilera ha sempre espresso pubblicamente il suo sostegno per la comunità LGBTQ+. Ad esempio, ha elogiato la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti del 2015 che legalizzava il matrimonio tra persone dello stesso sesso in tutti i 50 stati, definendola un “giorno storico” per la parità di diritti.
Tutto ciò fa parte del più ampio impegno di Christina Aguilera nei confronti dell’empowerment personale e dell’accettazione, che ha permeato la sua musica e il suo impegno civico per tutta la sua carriera.
Conferenza internazionale dei diritti umani all’Europride 2023 di Malta
Nel contesto dell’Europride, Malta ospiterà anche una conferenza internazionale sui diritti umani per le persone LGBTQIA+. La conferenza, della durata di due giorni, offrirà una piattaforma dove accademici ed esperti potranno approfondire questioni cruciali relative a questa comunità. Argomenti come l’inclusione delle persone LGBTQIA+ nello sport, la situazione dei diritti umani nella regione MENA, l’HIV e la salute sessuale, e l’importanza dei piani d’azione nazionali per la promozione dell’uguaglianza saranno trattati durante l’evento.
La presenza di diverse personalità di rilievo e alti funzionari renderà la conferenza un’opportunità di networking straordinaria e preziosa per tutti coloro che si impegnano a costruire un mondo più equo e inclusivo. Questa conferenza rappresenta una parte essenziale delle celebrazioni dell’Europride, poiché funge da piattaforma per discutere questioni fondamentali e promuovere la cooperazione tra diversi paesi.
“Questa conferenza non solo ci offre l’opportunità di mostrare le pratiche positive che abbiamo adottato nel nostro Paese, ma ci permette anche di apprendere da altre nazioni“, ha concluso Buttigieg. “Possiamo acquisire conoscenze ed esperienze da persone provenienti da tutta Europa e oltre, ampliando la nostra comprensione e la nostra empatia per la comunità LGBTQIA+”.
L’atteso evento musicale di Christina Aguilera, unito alla conferenza sui diritti umani, rappresenta un’occasione importante per sostenere e celebrare la comunità LGBTQIA+ e per continuare a spingere verso un futuro di maggiore accettazione e uguaglianza. Con una partecipazione prevista di 40.000 visitatori durante le celebrazioni dell’Europride, questo evento promette di essere una celebrazione straordinaria della comunità LGBTQIA+ internazionale.