• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Chiamami col tuo nome, perché è ancora uno tra i film LGBT più belli degli ultimi anni?

Carlo Lanna by Carlo Lanna
18 Dicembre 2019
Reading Time: 2 mins read

La filmografia LGBT di solito è sempre stata relegata nel circuito dei film d’essai e dei festival internazionali. Molti sono i titoli che hanno avuto successo, ma pochi hanno avuto una diffusione capillare nelle sale e nel catalogo dei servizi in streaming legali. Questo non è avvenuto con Chiamami col tuo nome, il film di Guadagnino che, dal 15 Dicembre è disponile su Netflix. Ispirato all’omonimo libro di Andrè Aciman, e uscito nelle sale nel gennaio del 2017, ad oggi resta uno dei lungometraggi a tema LGBT più famosi degli ultimi tre anni. Vincitore di un premio Oscar per la Miglior Sceneggiatura non originale e complice di aver lanciato le carriere di Timothèe Chalament e Armie Hammer, il film di Chiamami col tuo nome è un diventato in poco tempo un vero e proprio cult.

Complice una regia dal grande spessore e una storia molto intensa, il lungometraggio  resta una perla  della cinematografia di oggi. E per chi ancora non ha assaporato la bellezza di Chiamami col tuo nome, ecco tre buoni motivi per recuperare il film durante le feste di Natale.

Chiamami col tuo nome è un racconto passionale tra due persone che trascende la sessualità

La storia di Elio e Oliver è così vera e così sincera che è praticamente impossibile non restare sedotti dalla loro genuinità. Sono due anime sole, impaurite, che non sanno come affrontare l’attrazione che provano l’uno per l’altro. E alla fine, una volta ceduti a quell’innato sentimento, le loro vite saranno stravolte per sempre, nel bene e nel male. Un racconto così vibrante non ha età, non ha sesso e non ha razza. E’ così forte la storia di Chiamami col tuo nome, che avrebbe funzionato lo stesso anche se i personaggi fossero stati due donne o un uomo e una donna. È un film che parla il linguaggio universale dell’amore.

Gli anni ’80 rivivono in tutta la loro bellezza

Particolare aggiunto è quell’atmosfera patinata e da soap-opera che regala più spessore alla vicenda. Lunghi primi piani, scorci di un’Italia raggiante e in vicina al boom economico, profumi e odori di un’estate densa di speranze, e poi i vestiti, le acconciature e i sentimenti sussurrati al chiaro di luna. In tutto il film si respira un qualcosa di retrò, dettaglio che in fin dei conti, fa brillare ancora di più la sua essenza.

È il primo film mainstream che parla alla comunità LGBT (e non solo)

Grande successo di critica a di pubblico, Chiamami col tuo nome ha avuto la sagacità di parlare al grande pubblico, alla comunità e non solo a chi vive di cinema impegnato. Racconta una storia comune, e la racconta con garbo, con erotismo, con caducità, sfiorando i fili giusti con parsimonia, osando ma senza scadere nel melenso. In questo modo il regista è riuscito a comunicare un grande messaggio di amore universale attraverso un film di rarissima bellezza.

Scarica la nuova edizione di QMagazine, la prima rivista a tematica gay friendly in Italia

Share130Tweet82

Related Posts

Matrimoni gay, la Slovenia è il primo paese dell’Europa orientale a riconoscerli
Lifestyle

Matrimoni gay, la Slovenia è il primo paese dell’Europa orientale a riconoscerli

8 Febbraio 2023

I matrimoni gay sono ancora un tema molto delicato quando si parla di diritti LGBTQ+ in molti Paesi al mondo ma da pochi giorni è stato fatto un passo in avanti. La Slovenia è ufficialmente il primo paese dell’Europa orientale a riconoscere legalmente i...

5 serie tv gay friendly da non perdere
Lifestyle

5 serie tv gay friendly da non perdere

3 Febbraio 2023

Appassionati di cinema e serie tv, oggi abbiamo l’articolo che fa per voi! Ecco le 5 fra le serie tv gay friendly da non perdere secondo noi di QMagazine. A differenza di altre realtà, il mondo della cultura, della moda...

L’icona LGBTQ+ Karin Ann lancia il nuovo singolo “for a moment”
Lifestyle

L’icona LGBTQ+ Karin Ann lancia il nuovo singolo “for a moment”

1 Febbraio 2023

Karin Ann, giovane cantante e attivista dell’Europa dell’Est, sostenitrice dei diritti LGBTQ+ e delle minoranze, ha da poco lanciato il nuovo singolo “for a moment”.  Una ballata pop emozionante che con le sue melodie impeccabili affronta un tema delicato. La stessa Karin Ann ha raccontato...

One Night in N.Y. è il nuovo romanzo LGBT di Carlo Lanna
Lifestyle

Libri Gay: “Santamariammare: nessuno si salva” esce il primo libro di una collana di gialli LGBTQ+

24 Gennaio 2023

Siete alla ricerca di libri gay per trascorrere queste fredde serate invernali? Allora abbiamo quello che fa per voi: “Santamariammare: nessuno si salva”, il primo libro di una collana di gialli LGBTQ+. Libri gay, Santamariammare: nessuno si salva Questa...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (237)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.507)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (982)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano