• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Chiamami col tuo nome e la ribalta di Crema

Redazione by Redazione
9 Luglio 2021
Reading Time: 2 mins read

La città di Crema, piccolo centro urbano a poche decine di chilometri da Milano, rinomata per i famosi tortelli, è saltata alla ribalta del grande schermo grazie al film del regista Guadagnino “Chiamami con il tuo nome” vincitore dell’Oscar nel 2018. La storia d’amore che vede due giovani, Elio ed Oliver, coinvolti in una primordiale amicizia, poi attrazione reciproca e che è un tassello essenziale nella loro crescita e maturazione, ha fatto il giro del mondo ed oggi Crema ed il suo circondario sono raccontati come i luoghi dell’amore autentico, della giovinezza spensierata, ma anche del disinganno e della solitudine, delle emozioni che costellano la crescita dell’individuo.

Così Crema viene scoperta dal grande pubblico e diventa meta di escursioni e vacanze. La si scopre nella sua bellezza architettonica attraverso i luoghi che Elio ed Oliver frequentano durante le gite in bicicletta. Ed è così che si scoprono anche i sentieri sterrati che portano a Farinate ed a Ricengo, al “Laghetto dei Riflessi”, luogo incanto e magico che incorona il legame tra Elio ed Oliver; Moscazzano, dove si trova la villa dei genitori di Elio; Pandino e Montodine sempre a distanza di bicicletta da Crema. Ecco, anche la bicicletta è un elemento sempre presente in questa parte della Pianura Padana, dalla cultura agricola ed in cui ancora oggi numerose cascine sono collegate solo da strade sterrate.

Tuttavia, è Crema a brillare per la sua ricchezza architettonica e storica: iniziando dalla Piazza del Duomo, risalente ad epoca romana, poi fortificata durante l’annessione a Venezia. È il centro storico, attorno al quale si sviluppa la vita della città. È qui, in prossimità del Duomo e dei palazzi circostanti che Elio ed Oliver si scoprono reciprocamente. I portici del Municipio, la facciata rinascimentale del teatro San Domenico, il Convento di Sant’Agostino con il suo chiostro ed i due cortili che portano al Refettorio, la Basilica di Santa Maria della Croce, il Palazzo Terni-De Gregori e le mura che raccolgono l’intero centro storico, le Mura Veneziane, richiamano la tranquillità e la bellezza del piccolo centro italiano, in cui la vita rallenta i propri ritmi e concede tempo alla scoperta di luoghi e di sé stessi.

Crema è il set di una delle più belle storie d’amore che siano mai state narrate. È la città che, per il suo autentico e puro stile italiano, tra bellezza architettonica e paesaggio, ha regalato al mondo la percezione di un Paese in cui tutto è speciale, anche una semplice storia tra due giovani amanti.

 

Di Emanuela Nichetti, Assessore Cultura, Turismo e Pari opportunità Comune di Crema

 

Questo uno degli articoli presenti nelle versioni semestrali di QMagazine. Scaricala subito l’ultima al seguente link: https://bit.ly/3b8HCO9 per scoprire tutti gli altri contenuti. 

 

 

Share136Tweet85

Related Posts

Madrid, torna il più grande Gay Pride d’Europa
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Madrid, torna il più grande Gay Pride d’Europa

5 Luglio 2022

Fino al 10 luglio le strade di Madrid diventano ancora più arcobaleno per il gay pride che culminerà il 9 luglio con l’attesissima parata, la più grande d’Europa. Dopo 2 anni segnati dalla pandemia da Covid-19, anni caratterizzati anche...

Cinque idee per il tuo appuntamento romantico invernale a Toronto!
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Toronto gay: i migliori locali LGBTQ+

4 Luglio 2022

La Toronto gay è la meta più friendly di tutto il Canada e una fra le migliori destinazioni LGBTQ+ al mondo. Con la sua popolazione di 2,9 milioni di persone si classifica come la città più grande del Canada...

Vacanze gay: la tua guida di Osaka
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Vacanze gay: la tua guida di Osaka

30 Giugno 2022

Sogni vacanze gay in Giappone? Oggi vi parliamo di Osaka, la seconda città dopo Tokyo per la scena gay giapponese. Osaka è la città che vive a metà tra la modernità di Tokyo e la storia di Kyoto. Qui...

Regno Unito annuncia un nuovo sostegno agli attivisti per i diritti gay del Commonwealth
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Regno Unito annuncia un nuovo sostegno agli attivisti per i diritti gay del Commonwealth

29 Giugno 2022

Al giorno d’oggi si sente spesso parlare di diritti gay ma, purtroppo, ancora in molti paesi al mondo la comunità LGBTQ+ non è tutelata in nessun modo. Si pensi addirittura che in 70 paesi al mondo l’omosessualità è ancora...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (931)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano