• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Charles Aznavour: uno dei primi artisti a battersi per la causa gay

Giovanni Blasi by Giovanni Blasi
2 Ottobre 2018
Reading Time: 2 mins read

È morto all’età di 94 anni Charles Aznavour un vero genio contemporaneo. Nella vita ha fatto tante, tantissime cose. Lui era un attore, un diplomatico e ambasciatore dell’Armenia in Svizzera ma sopra tutto un istrione, un animale da palcoscenico, un cantautore che ha fatto emozionare la Francia sua terra natale e il mondo intero. Nella sua vita ha venduto oltre 300 milioni di dischi e ha affermato che i suoi testi musicali talvolta “violentavano” il pubblico. Con questo voleva intendere che per certi versi cercava nelle sue canzoni di parlare di temi importanti che talvolta potevano provocare reazioni differenti nelle persone ma questo era finalizzato ad educarle. Infatti Charles Aznavour disse “Io ho sempre violentato il pubblico, un certo pubblico. Perché se alla gente non si insegna qualcosa resteranno sempre degli asini. Nella maggior parte dei casi è un fatto genetico, non perché qualcuno gli ha detto che deve essere omosessuale. Si figuri che fra i miei amici, i primi a dire “non canterai mica questa canzone qua?”, sono stati proprio gli omosessuali”. In questo caso Aznavour sta facendo riferimento alla sua canzone “Che si dice” composta nel 1972. Il testo parla della naturalità dell’omosessualità e nella dichiarazione appena citata l’artista spiega il motivo che lo ha spinto a cantare questo tema: insegnare alla gente che non c’è nulla di male ad essere chi si è davvero. Nel 2009 ha detto che questa canzone credeva avesse “giovato al­la causa degli omosessuali, al­l’epoca ancora oggetto di scher­no e discriminazione”. Charles è un simbolo della forza e della determinazione. Quando era piccolo gli diagnosticarono una paralisi che bloccava alcune corde vocali. A molti aspiranti cantanti questo avrebbe potuto provocare la fine di ogni aspirazione canora. Invece no. Lui riuscì a reinventarsi e ha trasformare la sua debolezza in forza e tratto caratteristico della sua voce che infatti ha un retrogusto roco. La differenza che lo rendeva speciale e unico. Ha cantato fino alla fine perché per lui questo significava essere forti e vitali. Qualche tempo fa ha detto: “Continuo a cantare e a scrivere canzoni perché per me andare in pensione significherebbe imboccare la porta verso la morte”.

Il grande artista si è spento a Mouriès il primo ottobre 2018. Resterà per sempre nella storia della musica.

Charles Aznavour
Instagram @CharlesAznavour
Share125Tweet78

Related Posts

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso
Lifestyle

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso

12 Maggio 2022

Edito Lupetti, CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits è il rivoluzionario volume firmato da Alessandro Cecchi Paone e Achille De Tommaso che illustra le caratteristiche e il funzionamento del nuovo standard telefonico ad altissima velocità e capacità di trasmissione...

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica
Lifestyle

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica

12 Aprile 2022

A seguito di uno studio internazionale che mostra l’influenza di film e serie tv nella scelta dell’Italia come meta turistica, ENIT e Netflix siglano un protocollo d'intesa per rafforzare il legame tra la produzione audiovisiva in Italia e la...

Santità, il corto LGBTQ+ di G. Sciarra sulla fede cristiana e il crossdressing
Lifestyle

Giuseppe Sciarra: “Essere LGBTQ+ non mi ha dato alcun tipo di privilegio”

21 Marzo 2022

Il famoso regista foggiano Giuseppe Sciarra si è esposto contro le tante dichiarazioni infelici su presunte lobby gay presenti negli ambienti di potere del nostro paese. Solo più di un mese fa l'ultima edizione del Festival di Sanremo aveva...

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda
Lifestyle

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda

28 Febbraio 2022

Firenze è ricca di storia, di cultura, ma anche la moda ha un ruolo fondamentale per il DNA della città. Il capoluogo toscano è anche la sede di uno degli eventi internazionali più importanti al mondo: Pitti Immagine Uomo....

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (928)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano