• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Centro Risorse LGBTI: i dati sull’omobilesbotransfobia in Italia

Redazione by Redazione
18 Maggio 2020
Reading Time: 4 mins read

L’indagine Hate Crimes No More Italy condotta dal Centro Risorse LGBTI delinea un diffuso clima di odio nei confronti delle persone LGBTIQ+ in Italia

Da giugno a dicembre 2019 il Centro Risorse LGBTI ha condotto il progetto Hate Crimes No More Italy, raccogliendo 672 segnalazioni di  crimini d’odio o altri atti motivati da odio omobilesbotransfobico in tutto il territorio nazionale, tramite un questionario anonimo online diffuso sui social network. Dopo alcuni mesi di lavoro per elaborare i dati raccolti, è ora on line il report dell’indagine.

Il primo dato che emerge dall’analisi è che la maggior parte delle persone che hanno partecipato è solo parzialmente visibile: quasi il 76% seleziona con cura, nei propri ambiti amicali e familiari, le persone con cui condividere il proprio orientamento sessuale o identità di genere. In molti contesti della vita quotidiana non ci si sente liber* di essere se stessi* e di manifestare pienamente la propria espressione di genere, vivendo una condizione generale di paura e autocensura che compromette il benessere psicofisico e sociale.

Tra le persone che hanno riportato episodi di crimini d’odio, il 73% ha subito ingiurie ed insulti, il 24% minacce, il 13% molestia sessuale, il 12% violenza fisica, il 10,4% inseguimenti. L’1% dichiara di aver subito un tentato omicidio. Il 3% ha subito il rifiuto di accesso a servizi sanitari o altri servizi pubblici e il 3% un rifiuto all’assunzione o un licenziamento. L’1,8 % ha ricevuto un rifiuto di protezione da parte delle forze dell’ordine.

Una caratteristica emersa dal rilevamento è la stratificazione degli episodi: chi riferisce di episodi più gravi racconta anche di aver subito insulti e ingiurie. Se si osservano i racconti relativi alla minaccia, ad esempio, si può notare come nell’84% dei casi questi riportino anche ingiurie o insulti. Il dato diventa ancora più netto quando si parla di violenza fisica: solo in 5 racconti su 82 la vittima parla esclusivamente di questa fattispecie, mentre nella quasi totalità dei casi arricchisce il racconto con altri episodi quali ingiurie e insulti, minacce, molestie, inseguimento e altro. Questo fa capire come esista una escalation di violenza, e che le sue espressioni più estreme sono precedute da storie di insulti, persecuzioni, attacchi verbali e altro. È fondamentale quindi intercettare anche queste tipologie di episodi per poter prevenire le espressioni più violente e gravi che vanno a compromettere l’incolumità delle persone. Per elaborare strumenti di contrasto a questo fenomeno è importante quindi riconoscere episodi che dal punto di vista legale sono considerati “meno gravi” come spie di un clima che troppo spesso degenera e può sfociare in reati veri e propri. È il clima d’odio che si esplicita in numerosi atti minori a legittimare comportamenti più estremi che troppo spesso restano invisibili e pertanto impuniti.

Sul totale di persone che hanno subito episodi di violenza sessuale, violenza fisica, stupro, danneggiamento delle proprietà, aggressioni con armi, tentato omicidio, il 76.4% non ha denunciato l’accaduto nonostante questo costituisca di per sé un reato, indipendentemente dal movente. Leggendo le motivazioni che hanno indotto le persone partecipanti a non denunciare, emerge, da un lato, la percezione che quanto subito non fosse perseguibile per legge, dall’altro, che un’eventuale denuncia sarebbe comunque stata inutile perché non si sarebbero presi i provvedimenti necessari ad evitare che accadesse ancora. In molti casi viene riportata la necessità di non attirare su di sé l’attenzione dando visibilità all’accaduto, per non dover subire una vittimizzazione secondaria. 

Chi perpetra queste azioni agisce prevalentemente ‘in branco’: nel 51,5% l’atto è stato compiuto da più di una persona, nel 33.8% dei casi è stato compiuto da un gruppo. Nel 9,4% sono le stesse famiglie a perpetrare la violenza nei confronti della persona, e spesso si tratta direttamente dei genitori. 

Il 20.3% del totale dei casi riportati ha come cornice l’ambiente scolastico. Tra questi, il 20% dei casi consistono in episodi di violenza, in massima parte ad opera di un gruppo di persone. Le esperienze riportate che rientrano in questa casistica vedono sommarsi molti episodi descritti dalle stesse persone: spesso la violenza fisica è accompagnata da minacce e insulti, a volte da molestie sessuali, danneggiamento di oggetti di proprietà della “vittima”. In alcuni casi gli episodi si sono ripetuti per interi anni scolastici, nell’indifferenza di compagn* di classe e del corpo docente. Quasi nessun* dei partecipanti che ha riferito questi episodi ha riportato quanto accaduto ai referenti all’interno dell’istituto di appartenenza. Le ragioni sono da ricercare prevalentemente nella paura, nella convinzione di essere dalla parte del torto, nella vergogna, nella sensazione di essere sol*, nella mancanza di fiducia nei confronti degli adulti di riferimento. Nei casi in cui invece queste figure erano al corrente dell’accaduto, la scelta di gestire internamente alla scuola, senza creare troppo “rumore” è stato motivo di ulteriore disagio e malessere.

I dati emersi dall’indagine Hate Crimes No More Italy rappresentano un utile strumento per migliorare la conoscenza della reale portata del fenomeno in Italia e per definire le azioni concrete da attuare per il raggiungimento della piena uguaglianza. Oltre a rendere evidente l’urgenza dell’approvazione della legge contro l’omobilesbotransfobia, il quadro emerso ci orienta verso alcune linee guida d’intervento:

  • adozione di policy inclusive e strategie di contrasto al bullismo omolesbobitransfobico e promozione di educazione alle differenze e all’affettività nelle scuole;
  • approvazione di leggi regionali contro le discriminazioni e promozione del diversity management e dell’inclusion management nei luoghi di lavoro;
  • formazione del personale delle forze dell’ordine in merito ai crimini d’odio omolesbobitransofobici;
  • vigilanza sugli organi di informazione e adozione di inee guida per una rappresentazione delle soggettività LGBTQI+ libera da stereotipi e pregiudizi;
  • supporto alle realtà che tutelano coloro che sono stati allontant* dalle famiglie a causa della loro identità di genere LGBT+

Il progetto e la campagna collegata sono stati realizzati grazie al supporto del Comune di Bologna nell’ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQI nella città di Bologna e del programma “Creating Opportunities” di Ilga Europe, oltre che del sostegno di Lush – Charity Pot.

Il progetto è stato realizzato anche grazie al supporto delle associazioni partner, che hanno contribuito alla diffusione del questionario: Agedo, ARCI, Arcigay, Famiglie Arcobaleno, Rete Lenford, GayNet, Rete Genitori Rainbow, Ireos Firenze, Circolo Tondelli, Rete Educare alle Differenze, CESP, Rete Educare ai diritti umani.

 

Share122Tweet76

Related Posts

3 film LGBTQ+ friendly da vedere tutti d’un fiato
Lifestyle

5 film LGBT da vedere tutto d’un fiato

9 Maggio 2023

Sei un appassionato di film LGBT? Ecco quelli che ti consigliamo di vedere se non l’hai ancora fatto. 1) Tutto è possibile Non si può dire di no a un film diretto da Billy Porter. Il celebre attore e...

disney pride 2023, california
Lifestyle

Walt Disney World annuncia il suo primo storico Pride negli USA, in California

2 Maggio 2023

Scopri i momenti salienti di "Disneyland After Dark: Pride Nite", un evento speciale che celebra l'orgoglio LGBTQ+ nel parco Disney in California

Eventi LGBTQ+ nel mondo: nel 2023 il Worldpride a Sidney
Lifestyle

Scozia: il 60% delle scuole adotta la carta LGBT

28 Aprile 2023

LGBT Youth Scotland, l’organizzazione nazionale scozzese per i giovani LGBTQ+ che si pone l’obiettivo di rendere la Scozia il posto migliore dove crescere per i giovani LGBTQ+, ha ideato la “LGBT Charter” (la Carta LGBT), un’iniziativa che ogni scuola...

Sfilata Gay Pride: il prossimo 11 giugno a Bergamo
Lifestyle

A Roma convegno sul mondo LGBTQ+

26 Aprile 2023

Il tema viene affrontato dal punto di vista delle lotte storiche, dell’attualità e vedrà un confronto con le associazioni capitoline  In occasione dell'LGBTQ+ History Month Italia, Roma Capitale si tinge ancora una volta di rainbow. L'appuntamento è per domani...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (266)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.520)
  • Non categorizzato (2)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.019)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano