• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Calabria gay: la punta d’Italia tra due mari e la cultura dell’inclusività

Redazione by Redazione
15 Marzo 2022
Reading Time: 3 mins read

L’estremo sud dell’Italia peninsulare ricorda la punta di uno stivale che si appoggia tra due mari: il Tirreno e lo Ionio. Si tratta della Calabria, culla della cultura greca e, si dice, delle prime popolazioni italiche. Si tratta di una delle regioni d’Italia più belle, in cui è possibile trovare luoghi incantevoli dalla montagna al mare: Dal Monte Elia, vicino alla cittadina di Palmi lo sguardo arriva fino a Messina; dalla spettacolare Scilla (borgo marinaro, il cui nome ricorda quello di una delle sirene che cercarono di ammaliare Ulisse, come racconta l’Odissea) è invece possibile assistere all’eccezionale evento naturale della ‘Fata Morgana’. La Calabria vanta solide tradizioni di ospitalità ed accoglienza e presta un’attenzione crescente alla cultura gay e lesbian: ad Isola Capo Rizzuto fu creato il primo resort nudista della Calabria (quasi casualmente da un gruppo di giovani gay che negli anni ‘70 non riuscirono ad imbarcarsi da Crotone per raggiungere la Grecia), così come sulla costa tirrenica, la spiaggia delle Formicole presso Santa Domenica di Ricadi è considerata spiaggia gay.

Nei capoluoghi di provincia, durante il mese di luglio, si tengono pride, sempre più affollati. In particolare, quello di Reggio Calabria, grazie all’associazione Arcigay I Due Mari, catalizza l’attenzione di comuni minori sia sui temi dei diritti civili che su quelli dell’accoglienza. L’associazione nasce nel 2009 e da quel momento in avanti l’attivismo per la rivendicazione dei diritti civili in favore della comunità LGBTQ+ non si ferma più. Alcuni quartieri, attorno a Via Giudecca ed alla Chiesa Valdese erano e sono luoghi di incontro, che hanno però generato, negli anni, eventi culturali e spettacoli. I giovanissimi sono particolarmente convolti e condividono la realizzazione di svariati progetti sul territorio dall’Osservatorio Provinciale contro la discriminazione alle iniziative di sensibilizzazione per le scuole e convegni formativi.

Dal 2014, i pride si sono estesi da Reggio a Tropea, rinomata località balneare. Il successo si è raggiunto nel 2019, con la celebrazione dei moti di Stonewall, quando numerose associazioni e realtà calabresi hanno aderito al Pride di Reggio Calabria sotto il Gonfalone della Regione, il logo del pride ritrae in versione stilizzata l’arena dello Stretto uno dei luoghi più suggestivi della città. Doretta Drag Queen è stata la madrina dell’evento insieme al suo gruppo ‘Le Portinaie Drag Queen Show’. I suoi spettacoli hanno superato le barriere del divisionismo e riunito tutta la cittadinanza ed oltre, per far arrivare forte il suo messaggio antidiscriminazione.

Nel 2020, il comitato locale Arcigay I Due Mari ha dato inizio ad un nuovo progetto di lotta alla solitudine involontaria, per favorire il dialogo intergenerazionale tra comunità over e giovani. L’iniziativa denominata Silver Rainbow Kitchen invita i membri della comunità a cucinare e a cenare insieme presso il B&B Casa Canale.

Per chiudere, un ultimo e doveroso cenno storico. Reggio Calabria, il cui lungomare è stato definito ‘il più bel kilometro d’Italia’ è anche il luogo nel quale sono oggi conservati i ‘Bronzi di Riace’, presso il Museo Archeologico Nazionale.

I Bronzi di Riace sono due statue di bronzo di provenienza greca o magnogreca databili al V secolo a.C., pervenute in eccezionale stato di conservazione. Esse furono rinvenute nel mare di Riace Marina nel 1972, casualmente, da un subacqueo. Il loro corpo è l’espressione della perfezione fisica, la celebrazione del gusto greco per il corpo maschile, nella tensione muscolare che li vede come pronti al combattimento. Sull’identità dei due guerrieri si sono alimentate numerose congetture: sono fratelli? Amici? Amanti?

La mascolinità nel mondo greco non negava l’omosessualità, né era in contrasto essere padri di famiglia e amanti di giovani belli e rigogliosi: questione di civiltà. Così, se gli storici antichi scrivono che il futuro Re dell’Epiro Alessandro amava Filippo II il Macedone e che Alessandro Magno per tutta la sua vita ha amato l’amico d’infanzia Efestione, questo non diffama certamente il loro valore umano, militare e filosofico. Nel 2014, l’artista Gerard Bruneau trasformò i due Bronzi in icone gay, grazie ad una serie di scatti che li vide ritratti con veli bianchi, perizomi e boa colorati. Una provocazione volta a sottolineare un aspetto trasgressivo, quasi transgender della mascolinità.

Di Michela Calabrò

 

Questo uno degli articoli presenti nelle edizioni semestrali di QMagazine. Approfitta dello sconto del 40% su un abbonamento annuale per leggerli tutti: https://bit.ly/3IeEMYa

*Promo valida fino al 20/03/2022

Share125Tweet78

Related Posts

Cineturismo e Crema: un viaggio alla scoperta dei film simbolo della città – Pt. 2
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Cineturismo e Crema: un viaggio alla scoperta dei film simbolo della città – Pt. 2

17 Maggio 2022

Eccoci giunti al secondo capitolo della saga cineturismo e Crema, una città che è stata più volte protagonista della cinepresa e che ha avuto il suo exploit grazie a Call Me by Your Name, film premio oscar del cinema...

Vacanze gay a Miami? Scegliete l’AxelBeach Miami per un soggiorno da favola
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Vacanze gay a Miami? Scegliete l’AxelBeach Miami per un soggiorno da favola

16 Maggio 2022

State programmando le vostre prossime vacanze gay a Miami? Allora quale modo migliore per godersi sole, mare, spiaggia e la migliore atmosfera LGBTQ+ di South Beach che un soggiorno da favola all’AxelBeach Miami? A un solo isolato dalla spiaggia,...

I migliori locali gay di Bologna
Travel LGBTQ+ & Inclusion

I migliori locali gay di Bologna

10 Maggio 2022

Bologna è una delle città più liberali e LGBTQ+ friendly d’Italia, ricca di locali gay e con una vivace scena notturna. Essendo una città universitaria, sono tantissimi gli studenti che ogni anno arrivano a Bologna. Questo motivo ha inciso...

Puerto Rico gay, una destinazione caraibica da sogno
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Puerto Rico gay, una destinazione caraibica da sogno

4 Maggio 2022

I Caraibi sono una destinazione da sogno per gli amanti del mare ma non tutte le sue isole sono friendly verso i viaggiatori LGBTQ+. Purtroppo, in molti territori caraibici vige una legislazione antiquata che non preserva la comunità gay...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (64)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (912)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano