• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Cadmus e il gioco psicologico della seduzione

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
14 Luglio 2020
Reading Time: 2 mins read

L’artista statunitense e un dipinto ambientato a Bologna

La scena dipinta da Paul Cadmus tra il 1957 e il 1958 si svolge in una qualunque via porticata di Bologna, città di intenso aspetto medievale.

Vediamo alcuni edifici mutili, forse vittime dei bombardamenti sulla città durante la Seconda Guerra Mondiale, così come scorgiamo una non meglio identificata alta torre di sapore antico. La luce dei lampioni si posa sui mattoni rossastri e sui colori delle case, mentre l’infilata di volte a crociera suggerisce una profondità di antri semioscuri.

Sembra una città quasi di sapore metafisico, sospesa in una dimensione storica senza tempo, e invece non lo è, dal momento che in quella via c’è la vita che scorre, ci sono intenzioni che cercano i segni migliori per venire a galla pur senza esporsi, rispettando un notturno silenzio in cui si sentono soltanto i rumori della vita urbana che si prepara ad andare a letto.

Un militare in libera uscita ha di certo appena attraversato quei portici portandosi dietro la curiosità di quei pochissimi presenti, una donna appariscente e ben vestita, forse una prostituta, e un giovane seduto a tavolino che, dato che ha una valigia, è di certo un viaggiatore, un turista di passaggio, chissà.

È tarda sera, perché quella che lampeggia è di certo luce artificiale, siamo agli sgoccioli, c’è soltanto un cliente nell’unico bar di cui vediamo i tavolini, ed è il turista.

Il passaggio del militare ha azionato una tensione che a noi osservatori si manifesta nell’incontro degli sguardi dei tre protagonisti, una ricerca famelica dove ognuno valuta le proprie possibilità di successo. Forse la ricerca di qualcosa di anonimo e proibito, forse qualcosa altro ancora… e intanto gli sguardi che vediamo non sembrano tanto svogliati.

Eppure il gioco resta aperto, il pittore ha soltanto suggerito le intense speculazioni del desiderio, un avvincente e veloce racconto di cui ha riportato l’intensità di quelle emozioni attraverso misurati gesti e studiati atteggiamenti, ma dobbiamo essere noi a immaginare che cosa farà il marinaio un istante dopo quello che stiamo osservando…

Paul Cadmus, Night in Bologna, 1958, egg tempera on fiberboard, Smithsonian American Art Museum, Gift of the Sara Roby Foundation, 1986.6.87
Paul Cadmus, NOTTURNO: BOLOGNA,1957
Share122Tweet76

Related Posts

Alla Fondazione Sozzani di Milano in arrivo la mostra “Mr & Mrs Clark”
Arte & Cultura

Alla Fondazione Sozzani di Milano in arrivo la mostra “Mr & Mrs Clark”

29 Dicembre 2022

Il prossimo 15 gennaio è in arrivo a Milano alla Fondazione Sozzani “Mr & Mrs Clark”, la prima mostra italiana dedicata a Ossie Clark e Celia Birtwell. Con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, Mr & Mrs Clark racconta il percorso dei due creativi...

Anatomia e scultura, lo scandaloso Robert Mapplethorpe
Arte & Cultura

Anatomia e scultura, lo scandaloso Robert Mapplethorpe

23 Dicembre 2022

Robert Mapplethorpe è per la fotografia americana quello che Pier Paolo Pasolini è per la poesia italiana.  Non c’è fotografo o esteta gay che non si sia nutrito della storia di questo artista e non abbia un paio di...

Arte gay a Paestum, la Tomba del Tuffatore: un mistero lungo 25 secoli
Arte & Cultura

Arte gay a Paestum, la Tomba del Tuffatore: un mistero lungo 25 secoli

2 Dicembre 2022

La Tomba del Tuffatore non è un’opera d’arte nata per essere interpretata o discussa, essa è infatti una sepoltura a cassa in lastre di pietra calcarea appartenuta probabilmente a un giovane, una tomba che fu sigillata e sotterrata per restare invisibile...

Cinema gay: a Roma il RIFF – Rome Independent Film Festival
Arte & Cultura

Cinema gay: a Roma il RIFF – Rome Independent Film Festival

15 Novembre 2022

Una sezione completamente dedicata al cinema gay all’interno del Rome Independent Film Festival - RIFF, lo storico festival della capitale che si svolgerà dal 17 al 25 novembre presso il Nuovo Cinema Aquila. Giunto alla sua 20ma edizione, il RIFF, festival da sempre inclusivo, ha deciso...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (237)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.504)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (981)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano