Dal 5 al 7 agosto 2022 si terrà il Brighton & Hove Pride, con un attesissimo ritorno dopo 2 anni di stop a causa della pandemia da Covid-19 che ha colpito il mondo intero. Si festeggerà, anche se in ritardo, il 30° anniversario del Brighton & Hove Pride con il tema “Love, Protest & Unity”.
Un tema che rispecchia dei valori importantissimi: Love (amore) inteso come una dichiarazione d’amore a tutta la comunità LGBTQ+ e come la conferma dell’unione profonda della comunità stessa; Protest (protesta) come simbolo del riconoscimento del gay pride come movimento di protesta nella lotta per i diritti umani globali e l’uguaglianza e Unity (unità) come riconoscimento che le nostre diversità ci rendono più forti e vogliosi di lottare verso un mondo dove non esistano differenze.
Fra i momenti salienti del weekend arcobaleno di Brighton, la Pride LGBTQ+ Community Parade che ospita oltre 300.000 persone che si riuniscono in città per partecipare e assistere alla caratteristica sfilata gay pride. Questo momento rappresenta anche la raccolta fondi beneficenza ufficiale del Brighton & Hove Pride. Per questo motivo, gli organizzatori del gay pride garantiscono che almeno i 2/3 dei partecipanti siano enti di beneficenza, gruppi comunitari e aziende locali LGBTQ+ friendly. Tutte le aziende partecipanti infatti devono essere in grado di dimostrare di avere politiche sulla diversity & inclusion a favore della comunità LGBTQ+ e che i carri contengano e condividano messaggi a sostegno dei diritti LGBTQ+.
Maggiori info: https://www.brighton-pride.org
Brighton focus gay
Brighton è riconosciuta come la capitale LGBTQ+ del Regno Unito grazie soprattutto all’offerta dedicata e al clima liberale che vige in città. Già dagli anni ’30, Brighton inizia a classificarsi come meta LGBTQ+ in quanto molti uomini furono attratti in città dalla presenza dei soldati per via delle Guerre Napoleoniche.
Attualmente Brighton ha una delle comunità LGBTQ+ più grandi del Regno Unito che si riunisce principalmente nel quartiere gay di Kemptown dove è possibile sbizzarrirsi fra un locale e l’altro: ristoranti, bar, discoteche… qui è possibile trovare anche una serie di alloggi gay e gay friendly. Oltre al lato prettamente gay, Brighton è una città ricca di storia e cultura e di numerosi negozi chic in cui dedicarsi allo shopping.