• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Bologna | Senza Violenza: al via la campagna rivolta agli uomini

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2021
Reading Time: 3 mins read
Sul territorio metropolitano di Bologna è partita la campagna di comunicazione promossa da “Senza Violenza”, il centro di ascolto e di aiuto per uomini che usano violenza nelle relazioni intime attivo a Bologna dalla fine del 2017.

“Non voglio che abbia paura di me”. “Insulti, umiliazioni, minacce. Voglio smettere”. “Le ho messo le mani addosso. Non voglio più farlo”: sono incentrati sul punto di vista degli uomini autori di violenza verso le proprie compagne, mogli o ex partner, sono i messaggi al centro della campagna di comunicazione Senza Violenza. La campagna è stata realizzata nell’ambito delle attività del progetto Move on, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e realizzato grazie alla collaborazione con Casa delle donne per non subire violenza, ASP Città di Bologna, Comune di Bologna e ASC InSieme.

La campagna di comunicazione Senza Violenza

Il visual rappresenta un uomo che si guarda allo specchio con sguardo intenso, dietro di lui una donna.

La campagna utilizza il simbolismo dello specchio e le parole degli uomini per raccontare il percorso complesso di riconoscimento della violenza agita verso partner e figli/e e la motivazione profonda al cambiamento dei propri comportamenti violenti.

Il claim di chiusura recita “Stai usando violenza? C’è sempre un altro modo. CHIAMACI!” rivolgendosi direttamente agli uomini autori di violenza, offrendo loro una possibilità e una proposta di aiuto.

La campagna, realizzata dall’agenzia Comunicattive, da anni impegnata nell’ideazione di campagne sulla violenza di genere, insieme all’associazione Senza Violenza, con gli scatti di Studiowood di Roberta Sardi, sarà diffusa nel territorio metropolitano attraverso 2500 tra locandine, appendini e manifesti esposti, grazie alla collaborazione di Tper, nei mezzi pubblici urbani ed extraurbani di Bologna. I messaggi saranno inoltre divulgati su Facebook attraverso una campagna advertising attiva fino alla fine dell’anno.

I dati del Centro Senza Violenza

Nell’arco di due anni dall’apertura il Centro ha registrato più di 70 primi contatti di persone che hanno chiesto informazioni o avanzato direttamente una richiesta di aiuto. Fra di essi vi sono innanzitutto uomini (47%), ma anche assistenti sociali 22%, professionisti 13% (avvocati/e, psicologi/e), familiari 12% e partner 7%. Su più di 70 contatti, 40 hanno avuto come esito un appuntamento, un colloquio e quindi l’inizio di un percorso.

Attualmente ci sono 24 (60%) uomini in percorso, 5 (13%) lo hanno concluso e sono in fase di monitoraggio; 11 (28%) hanno lasciato. Sono uomini giovani, l’età media è di 36 anni, spesso con un lavoro (il 76% risulta occupato, il 12% studente, il 9% disoccupato, il 3% pensionato) e un livello di scolarità medio alto (il 33% è laureato, il 36% ha un diploma di scuola media superiore) che decidono di cogliere un’opportunità e intraprendere un percorso per interrompere i loro comportamenti violenti. Sono per lo più celibi (47%) o coniugati (44%) in quasi la metà dei casi (45%) con figli/e quasi sempre minorenni.

Nel 74% dei casi sono uomini italiani, nel 26% provengono da altri paesi. Sono uomini che hanno agito violenza contro mogli (49%); conviventi o fidanzate (23%); più raramente contro un familiare (8), contro amiche o conoscenti (6%). Spesso si tratta di violenze psicologiche (89%); fisiche (69%); materiali (16%). Il 20% è stato denunciato all’autorità giudiziaria e l’11% ha già subito una condanna. Solo in 2 casi arrivano al centro a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria, nel 18% dei casi attraverso l’invio dei servizi. In maggioranza sono quindi uomini che accedono al centro spontaneamente, perché riconoscono di avere un problema con l’uso della violenza. In larga maggioranza non hanno problemi di tossicodipendenza o alcolismo (l’82%) ma “solo” con l’uso della violenza. Fra di loro ci sono medici, operai, cuochi, insegnanti, istruttori, imprenditori, giornalisti, ecc.: uomini che cercano “un altro modo” per vivere il loro quotidiano le loro relazioni con mogli, compagne e figli/e: senza violenza.

Per maggiori informazioni:

[email protected]
www.senzaviolenza.it

Soci Associazione Senza Violenza
Share124Tweet77

Related Posts

Pride di Ragusa. Come da tradizione, durerà 3 giorni: dal 29 giugno al 1 luglio
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Pride di Ragusa. Come da tradizione, durerà 3 giorni: dal 29 giugno al 1 luglio

17 Marzo 2023

Anche quest'anno il Ragusa Pride si celebra tra il centro e il litorale. Scopri date, luoghi e programma in questo articolo di QuiikyMag.

Il worldpride 2025 si terrà a Washington DC
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Il Worldpride 2025 si terrà a Washington DC (e non più a Taiwan)

16 Marzo 2023

Dopo una richiesta di Taiwan ritenuta inaccettabile da parte di InterPride, il WorldPride 2025 cambia città. Si svolgerà a Washington DC. Leggi ora

Famiglie Arcobaleno: sabato 18 marzo in piazza a Milano dopo il blocco alle trascrizioni dei figli
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Famiglie Arcobaleno: sabato 18 marzo in piazza a Milano dopo il blocco alle trascrizioni dei figli

16 Marzo 2023

Il 18 marzo le Famiglie Arcobaleno con I Sentinelli e CIG Milano scendono in piazza per manifestare contro lo stop trascrizione dei figli nati all'estero

una lista dei gay pride nel mondo nel 2023
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Pride 2023 nel mondo: da Tokyo ad Atene, le parate dell’orgoglio LGBTQIA+ da non perdere

14 Marzo 2023

Da Tokyo ad Atene, da Miami a Maspalomas. Ecco le città nel mondo che organizzano i Pride nel mondo durante il corso dell'anno

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (252)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.512)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.000)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano