• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Bloomsbury group: un regalo al pensiero libero

Redazione by Redazione
6 Novembre 2017
Reading Time: 2 mins read
Sono stati pacifisti mentre infuriava la Grande Guerra, sono stati allegramente bisessuali mentre i gay erano un “abominio” da punire col carcere.

Sono stati femministi quando le donne non potevano neanche uscire di casa senza cappellino, sono stati democratici quando la famiglia reale aveva ancora natura umana e divina

Questa è la portata del coraggio di un gruppo di londinesi dell’elegante quartiere di Bloomsbury, da cui presero il nome: il Bloomsbury Group.bloomsbury group

Idee nuove, una primavera del pensiero in cui sbocciarono Virginia Woolf, Edward Morgan Forster, John Mainard Keynes, Roger Fry. Una compagine di inclinazioni, dalla letteratura alle arti figurative, dall’economia alla politica; una decina di personalità diversissime unite nell’intento di voler liberare l’arte e la vita dalle catene dell’ipocrisia e del perbenismo dell’epoca vittoriana. Non occorre essere fan di Downton Abbey per comprendere la portata della rivoluzione di queste menti illuminate, capaci di sostenere principi allora indicibili: il libero amore, l’accettazione piena dell’omosessualità, il ruolo della donna nell’arte e nella società, la necessità di emancipazione della classe lavoratrice. Una élite al di sopra delle élite spaventate da ogni progresso che osasse prendere sostanza oltre la forma.

Non ci hanno lasciato un manifesto programmatico, sarebbe stato troppo banale mettere per iscritto regole e intenzioni, per quei radicali reinventori della società.

Dobbiamo loro dei capisaldi nel movimento di liberazione omosessuale, fondati sulle opere letterarie che costituiscono le radici della cultura LGBT. Basterà rileggere “Camera con vista” di Forster, o “Gita al Faro” e “Una stanza tutta per sé” dell’immortale Virginia Woolf, per rendersi conto che da quel quartiere inglese è partita molto di più di una altezzosa sfida al buon costume vittoriano. È un lascito di gioia, un pensiero regalato a tutti gli uomini liberi, quello dei “Bloomsberries”. Preziosissimo anche in questi tempi così apparentemente moderni: “Continuerò ad azzardare, a cambiare, ad aprire la mente e gli occhi, rifiutando di lasciarmi incasellare e stereotipare”, programmava per sé la Woolf. Quanti di noi possono dire la stessa cosa, cent’anni dopo?

Gianluca Miserendino

Share133Tweet83

Related Posts

Tom of Finland – An Imaginary Sketchbook: il libro autentico dei disegni omoerotici della storica icona dell’arte gay
Arte & Cultura

Tom of Finland – An Imaginary Sketchbook: il libro autentico dei disegni omoerotici della storica icona dell’arte gay

12 Maggio 2022

In uscita oggi, giovedì 12 maggio, il volume “Tom of Finland An Imaginary Sketchbook”, il libro che raccoglie i disegni a mano libera e gli schizzi di personaggi che hanno popolato il mondo di Touko Valio Laaksonen, meglio conosciuto...

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival
Arte & Cultura

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival

9 Maggio 2022

Dal 26 ottobre al 1° novembre 2022 si terrà la 21a edizione dell’internazionale Festival gay dei cortometraggi di Reggio Emilia, il Reggio Film Festival. Ultima chiamata per l’invio delle proposte per cui ci sarà tempo solo fino al prossimo...

I tre libri LGBT da leggere assolutamente
Arte & Cultura

“Bambi. Storia di una metamorfosi”, il nuovo romanzo a tematica transessuale di E. Reali

6 Maggio 2022

Disponibile online e nelle librerie, Bambi. Storia di una metamorfosi è il nuovo romanzo LGBTQ+ di Emiliano Reali definito dallo scrittore Edmund White “uno dei primi e tra i migliori romanzi a tematica transessuale”. Edito Avigliano Editore, il romanzo...

Arte e Cultura nella Zurigo gay
Arte & Cultura

Arte e Cultura nella Zurigo gay

29 Aprile 2022

Nella Zurigo gay, arte e cultura sono due elementi predominanti. La città ha giocato un ruolo pionieristico già nel Medioevo, diventando crocevia di grande importanza per la produzione e il commercio della seta nel XIII secolo, nonché culla del...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (64)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (910)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano