• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Big Vintage: Il Bari International Gender Film Festival

Redazione by Redazione
18 Ottobre 2021
Reading Time: 2 mins read
Il festival del cinema sulle diversità di genere della città di Bari torna con lo speciale approfondimento su due cult movies hollywoodiani.

Si intitola BiG Vintage l’evento organizzato all’interno di Spazio13, a Bari (via de Cristoforis 8, infotel 347.507.15.01 – 349.226.54.99), un altro prezioso segmento che prelude al festival sulle diversità di genere della città di Bari.

Saranno due capolavori assoluti della cinematografia americana in proiezione: «Quelle due» («The Children’s Hour», Usa, 1961, 5 nomination ai Premi Oscar) di William Wyler, con Audrey Hepburn e Shirley MacLaine e «La gatta sul tetto che scotta» («Cat on a Hot Tin Roof», Usa, 1958, 6 nomination ai Premi Oscar) di Richard Brooks con Paul Newman e Elizabeth Taylor.

I film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano e saranno presentati dal critico cinematografico Luigi Abiusi. Alle 17,30 introdurranno i direttori artistici del BIG!ff, Tita Tummillo e Miki Gorizia. Interverrà anche Valentina Vigliarolo (presidente Arcigay Bari), e dopo le proiezioni seguirà un dj set a cura di Luigi Abiusi e un aperitivo organizzato da Zona Franka.

BiG Vintage vuol far luce su due capolavori della storia del cinema, analizzando le modalità con cui questi film hanno indagato il genere, l’identità e l’orientamento sessuale: temi che da sempre hanno ispirato grandi autori, come nodo centrale dell’intreccio narrativo, della complessità umana, delle relazioni interpersonali e delle contrapposizioni con la società. C’è una linea di continuità che unisce l’exploit di film oggi definiti LGBTQI e la storia del cinema: BiG Vintage vuole porre una lente d’ingrandimento su quel legame, riproponendo capolavori del passato e restituendogli quello che convenzioni antropologiche, politiche e sociali hanno annebbiato.

PROGRAMMA
h 18.00 – The Children’s Hour / Quelle due (Usa, 1961) di William Wyler con Audrey Hepburn e Shirley MacLaine

h 20.30 – Cat on a hot tin roof / La gatta sul tetto che scotta (Usa, 1958) di Richard Brooks con Paul Newman – Elizabeth Taylor 

a seguire 
Dj set a cura di Luigi Abiusi
Aperitivo di Zona Franka

INFO
Ticket
€ 5 = 1 film + dj set 
€ 7 = 2 film + dj setPer gli universitari, presentando il libretto all’ingresso
€ 5 = 2 film + dj set

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Bari International Gender Film Festival è il festival del cinema sulle diversità di genere della città di Bari. Il BIG!ff intende contribuire, attraverso il cinema di qualità, alla sensibilizzazione politica e culturale nel panorama regionale e avere un profondo ruolo sociale nella costruzione e diffusione di una cultura di rispetto verso tutte le diversità di genere presenti sul territorio pugliese. Il festival è organizzato da Cooperativa AL.I.C.E Area Arti Espressive, direzione generale e artistica a cura di Tita Tummillo e Miki Gorizia, creatività Jime Ghirlandi, ufficio comunicazione Sara Valente.

 

Scarica QMagazine sul tuo cellulare, disponibile su Apple e Android!
Share121Tweet76

Related Posts

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso
Lifestyle

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso

12 Maggio 2022

Edito Lupetti, CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits è il rivoluzionario volume firmato da Alessandro Cecchi Paone e Achille De Tommaso che illustra le caratteristiche e il funzionamento del nuovo standard telefonico ad altissima velocità e capacità di trasmissione...

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica
Lifestyle

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica

12 Aprile 2022

A seguito di uno studio internazionale che mostra l’influenza di film e serie tv nella scelta dell’Italia come meta turistica, ENIT e Netflix siglano un protocollo d'intesa per rafforzare il legame tra la produzione audiovisiva in Italia e la...

Santità, il corto LGBTQ+ di G. Sciarra sulla fede cristiana e il crossdressing
Lifestyle

Giuseppe Sciarra: “Essere LGBTQ+ non mi ha dato alcun tipo di privilegio”

21 Marzo 2022

Il famoso regista foggiano Giuseppe Sciarra si è esposto contro le tante dichiarazioni infelici su presunte lobby gay presenti negli ambienti di potere del nostro paese. Solo più di un mese fa l'ultima edizione del Festival di Sanremo aveva...

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda
Lifestyle

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda

28 Febbraio 2022

Firenze è ricca di storia, di cultura, ma anche la moda ha un ruolo fondamentale per il DNA della città. Il capoluogo toscano è anche la sede di uno degli eventi internazionali più importanti al mondo: Pitti Immagine Uomo....

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (64)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (913)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano