Il Bari International Gender Film Festival porta a Taranto i temi del genere, dell’identità e dell’orientamento sessuale, con un ricco programma culturale.
Sabato 19 maggio,a partire dalle 19, torna il BIG!ff (Bari International Gender Film Festival), che stavolta va in tour nella altre province pugliesi (in particolare a Taranto, a Palazzo Ulmo) per diffondere e stimolare i temi del genere, dell’identità e dell’orientamento sessuale, favorendo la condivisione di esperienze con il territorio. Lo speciale appuntamento è un altro prezioso segmento che prelude al festival sulle diversità di genere della città di Bari (promosso dalla Cooperativa AL.I.C.E. Area Arti Espressive, e realizzato con il sostegno della Regione Puglia), le cui attività sono ormai distribuite lungo tutto l’arco dell’anno, e che si svolgerà, nella sua seconda edizione, nel mese di ottobre 2018 all’AncheCinema di Bari.
Taranto è la città dei due mari, la più greca della Puglia, una dichiarazione d’amore al Mediterraneo, un luogo meticcio dove le differenze s’incontrano, s’innamorano e si uniscono, generando bellezza; per tutto questo il Bari International Gender Film Festival ha scelto la città come prima tappa di «BIG Tour», un viaggio di ibride esplorazioni e inediti sconfinamenti di arti, generi e mondi in cui si svolgerà un’intera giornata dedicata a un ricco programma di film, dibattiti, performance, musica e visual art, per ragionare, evidenziare e discutere su vari temi del genere: dal rispetto e la solidarietà verso tutte le diversità, al contrasto alle discriminazioni e all’omofobia.
PROGRAMMA
H 19:00 nella corte di Palazzo Ulmo
Installazione video e sonora a cura di Bari International Gender film festival
Performance “Queertetto” di Luigi Pignatelli e Simona Storm Tempesta
A cura di Arcigay Strambopoli, presidio nella provincia di Taranto, Compagnia degli Asterischi, Hermes Academy Onlus
H 20:00 nell’ ipogeo
Saluti di Tita Tummillo De Palo e Miki Gorizia – Direzione artistica di Bari Internatinal Gender film festival
Introduzione di Cosimo Santoro – Distributore The Open Reel
H 20:30
“Loris is fine” di Simone Bozzelli (Italia, 2017). È una storia dal fortissimo impatto, raccontata con estrema delicatezza:Loris, ventitreenne estremamente ingenuo, aspetta un uomo che non ha mai visto. Costui, conosciuto in chat, è un sieropositivo disposto a trasmettergli la propria malattia. Per Loris il virus è un alleato alla ricerca del desiderato rapporto simbiotico con Valerio, il suo fidanzato sieropositivo.A seguire incontro con il regista Simone Bozzelli.
H 21:00
“Test” di Chris Mason Johnson (USA, 2013). Il film è ambientato nel 1985 a San Francisco, la “mecca gay” d’America.
L’introverso Frankie fa il sostituto in una prestigiosa compagnia di danza contemporanea. Todd, un affermato danzatore della troupe, è apertamente gay. Quando uno dei ballerini un giorno si ammala, a Frank viene chiesto di subentrargli, così Todd lo prepara. Potrebbe la malattia essere “l’epidemia gay”, così come si sta già diffamando l’AIDS?
La giornata del Big Tour tarantino si concluderà infine con l’intrattenimento musicale a cura di Mimmo Pesare.
Taranto, Palazzo Ulmo
Via Duomo 53/55
ore 19:00
ingresso a pagamento 6 euro
Per info: 3511784608 / 3475071501