• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Ballo di corte: il ‘700 trasgressivo ed innovativo – 14 ottobre ’17 – Reggia di Venaria

Redazione by Redazione
18 Ottobre 2021
Reading Time: 2 mins read
Pochi sanno che la celeberrima Reggia di Versailles fu ispirata dalla sabauda Reggia di Venaria (Torino), la cui architettura ed i rigorosi giardini all’italiana solleticarono la fantasia creativa degli architetti francesi.

Il 14 ottobre, presso la Reggia di Venaria, si tiene l’annuale Nuit Royale: ballo in maschera trasgressivo e divertente che unisce il piacere della danza all’opportunità di ampliare la propria cerchia di amici, grazie all’ampia partecipazione di ospiti provenienti da tutta Italia.

La Nuit Royale è il ballo settecentesco in maschera più grande in Europa

Ma cosa significa Nuit Royale? Cos’è un ballo di corte?

Il legame politico, sociale e di costume tra la corte italiana e la francese era particolarmente saldo, anche in epoche ben antecedenti al Settecento. In effetti, il ballo di corte rivestiva, in Francia ed in Italia, un’importanza essenziale nella ‘taratura’ delle consuetudini, dei costumi e delle innovazioni. In effetti, anche a quell’epoca si faceva molto gossip (‘bruits’), si parlava di crisi e depressione (dette ‘vapori’) e spesso si intrecciavano ‘liaisons dangereuses’, quei legami che la società un po’ bigotta lasciava accadere facendo finta di non vedere…tuttavia, proprio dalle ‘relazioni pericolose’ furono originali spinte innovative verso lo sdoganamento di certi comportamenti, soprattutto sessuali.

ballo di corte

E’ anche attraverso il ballo di corte che per esempio, l’omosessualità diffusa tra i ceti nobili viene considerata un’ abitudine accettabile, una snobberia senza gravi contraccolpi…anzi, forse anche uno strumento per consolidare legami utili alla vita nobiliare. La pena di morte, sancita per il reato di sodomia (vi si arrivava al terzo richiamo, dopo il taglio dei testicoli e del pene) non era certo applicabile alla corte!

Tuttavia, il ballo di corte, un vernissage di altri tempi, ha certamente un grande merito: è incubatore di innovazione sociale e da lì prendono il via moti insondabili, che durano secoli, ma che, grazie anche al sacrificio di molti, hanno ‘aperto le danze’ verso la consapevolezza ed il riconoscimento di equi diritti tra omo ed etero. Non dimentichiamo che il Marchese De Sade – padre del sadomasochismo – ed il suo servo Latour vennero giustiziati nel 1777 per sodomia.. La Francia abolirà la pena di morte contro l’omosessualità pochi anni dopo, nel 1783.

ballo di corte

Rivivere il Ballo di corte, a Venaria, il 14 ottobre 2017 non è solo un’ottima occasione per travestirsi e divertirsi: come nel passato, vuoi che partecipare ad un ballo significhi ancora liberare energie innovative, significhi contribuire a diffondere equità e rispetto? Mah, forse ancora oggi, come allora, la maschera aiuta.

Partecipa alla Nuit Royale con Quiiky, tutte le informazioni qui.

Share124Tweet78

Related Posts

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso
Lifestyle

CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits, il nuovo libro di A. Cecchi Paone e A. De Tommaso

12 Maggio 2022

Edito Lupetti, CODICE 5G – Telecomunicazioni no limits è il rivoluzionario volume firmato da Alessandro Cecchi Paone e Achille De Tommaso che illustra le caratteristiche e il funzionamento del nuovo standard telefonico ad altissima velocità e capacità di trasmissione...

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica
Lifestyle

Netflix e ENIT siglano un protocollo di intesa per la promozione di film e serie tv come risorsa turistica

12 Aprile 2022

A seguito di uno studio internazionale che mostra l’influenza di film e serie tv nella scelta dell’Italia come meta turistica, ENIT e Netflix siglano un protocollo d'intesa per rafforzare il legame tra la produzione audiovisiva in Italia e la...

Santità, il corto LGBTQ+ di G. Sciarra sulla fede cristiana e il crossdressing
Lifestyle

Giuseppe Sciarra: “Essere LGBTQ+ non mi ha dato alcun tipo di privilegio”

21 Marzo 2022

Il famoso regista foggiano Giuseppe Sciarra si è esposto contro le tante dichiarazioni infelici su presunte lobby gay presenti negli ambienti di potere del nostro paese. Solo più di un mese fa l'ultima edizione del Festival di Sanremo aveva...

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda
Lifestyle

Firenze: Palazzo Pitti tra storia e moda

28 Febbraio 2022

Firenze è ricca di storia, di cultura, ma anche la moda ha un ruolo fondamentale per il DNA della città. Il capoluogo toscano è anche la sede di uno degli eventi internazionali più importanti al mondo: Pitti Immagine Uomo....

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (64)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (910)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano