• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Sidea Group è l’azienda più inclusiva d’Italia

Redazione by Redazione
19 Luglio 2022
Reading Time: 3 mins read

Secondo una ricerca realizzata da Great Place to Work Italia, azienda leader nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, l’azienda italiana più inclusiva è la pugliese Sidea Group Srl. L’impres leader nella consulenza nel campo dell’information technology con sede legale a Fasano e uffici a Bari, Milano e Napoli è al primo posto della classifica dei “Best Workplaces for Diversity, Equity & Inclusion”, le 20 migliori aziende italiane in grado di offrire ai collaboratori un’esperienza lavorativa capace di sviluppare il potenziale di ognuno, scelte da quasi 95mila persone di 113 imprese del Bel Paese con almeno 50 dipendenti.

 Quali qualità rendono inclusiva un’azienda?

Equità della retribuzione, meritocrazia e work-life balance sono le qualità che rendono un’azienda inclusiva, equa e a misura di ogni collaboratore.

Insieme a Sidea Group Srl sul podio Bending Spoons, realtà attiva nell’IT in qualità di sviluppatrice di applicazioni per dispositivi mobili e di American Express Italia, impresa che si occupa di servizi finanziari e assicurazioni. Società virtuose che posseggono un modello di leadership in grado di massimizzare il potenziale umano, condividendo al meglio valori significativi e creando solide basi di fiducia con tutti i dipendenti, indipendentemente da chi siano o cosa facciano: l’88% dei collaboratori delle aziende premiate afferma, infatti, di “poter essere sé stesso” sul luogo di lavoro e l’85% è convinto che “i responsabili non facciano favoritismi” sul lavoro.

La classifica si basa su un indice di calcolo, il DE&I Index, generato prendendo in considerazione le risposte dei collaboratori a 12 domande del questionario di Great Place to Work su aspetti specifici della employee experience, strettamente legati al tema Diversity, Equity & Inclusion (imparzialità di trattamento, assenza di favoritismi, capacità di conciliare lavoro e vita privata, retribuzione, possibilità di essere sé stessi).

I temi sui quali i “Best Workplaces for Diversity, Equity & Inclusion 2022” mostrano le differenze principali, rispetto alla media nazionale, riguardano l’equità della retribuzione (+23%), la meritocrazia (+18%) e il work-life balance (+16%).

A riguardo, Alessandro Zollo, amministratore delegato di Great Place to Work Italia ha affermato: “Siamo contenti e orgogliosi che sempre più aziende decidano di inserire nel proprio bilancio di sostenibilità e nelle comunicazioni in ottica ESG la survey svolta con Great Place to Work, perché questo evidenzia quanto l’ascolto delle persone risulti un passo fondamentale per creare un’azienda sostenibile. E in quest’ottica, la diversità è riconosciuta sempre di più come un valore da parte delle organizzazioni. Ma la diversità, sia essa di genere, orientamento sessuale o religioso, provenienza o età, di per sé non basta a generare valore per l’azienda: per farlo c’è bisogno di creare una cultura aziendale inclusiva ed equa, capace di dare a tutti i collaboratori la possibilità di esprimersi al meglio, indipendentemente dalle caratteristiche personali, dal ruolo ricoperto in azienda e dalle mansioni svolte.

 Come Great Place to Work abbiamo il compito di supportare le aziende nella creazione e nello sviluppo di un’efficace strategia di DE&I. Quest’ultima non avrà, infatti, un impatto solo sui temi specifici dell’employee journey (dal recruitment allo sviluppo professionale, dal talent management alla gestione delle performance, dal work-life balance ai benefit e alla flessibilità) ma, più in generale, avrà un ritorno positivo in termini di attrattività del brand, d’incremento della motivazione e di fidelizzazione dei collaboratori attraverso la creazione e il rafforzamento di una cultura innovativa e, tema assolutamente non trascurabile, anche rispetto alla promozione della sostenibilità in azienda dal punto di vista economico e sociale”.

 

Share122Tweet77

Related Posts

One Night in N.Y. è il nuovo romanzo LGBT di Carlo Lanna
Lifestyle

Libri Gay: “Santamariammare: nessuno si salva” esce il primo libro di una collana di gialli LGBTQ+

24 Gennaio 2023

Siete alla ricerca di libri gay per trascorrere queste fredde serate invernali? Allora abbiamo quello che fa per voi: “Santamariammare: nessuno si salva”, il primo libro di una collana di gialli LGBTQ+. Libri gay, Santamariammare: nessuno si salva Questa...

Lifestyle

Giorgia a Sanremo con “Parole dette male”, il grande ritorno al festival dopo 22 anni

18 Gennaio 2023

Giorgia a Sanremo, un attesissimo ritorno che vede la cantautrice romana tornare sul palcoscenico dell’Ariston 22 anni dopo la sua partecipazione nel 2001 con Di sole e d’azzurro dove si classificò seconda.  Da anni i suoi fan aspettavano questo momento e...

Vacanze gay: le top destinazioni LGBTQ+ per il vostro prossimo viaggio
Lifestyle

Vacanze gay: i viaggiatori vogliono contenuti più inclusivi e autentici sui social media

19 Dicembre 2022

Quando si parla di vacanze gay, ci si riferisce ad un segmento specifico del turismo che sappia capire e soddisfare i bisogni dei viaggiatori queer. È già risaputo che la comunità LGBTQ+ è solita consultare pubblicazioni e media LGBTQ+ ma...

Nascono i RAINBOW AWARDS 
Lifestyle

Nascono i RAINBOW AWARDS 

9 Dicembre 2022

Un premio alla solidarietà, alla volontà, al coraggio e ai diritti. Rappresentano questo i Rainbow Awards che hanno avuto luogo al Teatro Rossini di Roma. Un riconoscimento a personaggi che si sono distinti per il loro operato a favore della...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (237)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.504)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (981)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano