• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Artemisia Gentileschi alla National Gallery di Londra

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
4 Aprile 2020
Reading Time: 1 min read

La vita e l’arte della pittrice in mostra

La ormai celebre pittrice italiana Artemisia Gentileschi (1593 – 1653) vanta, soprattutto negli ultimi venti anni, un grande interesse suscitato nel pubblico delle mostre e nei critici.

Questa mostra, attraverso l’esposizione di capolavori come due delle sue più celebri versioni di Giuditta e Oloferne e la presentazione di documenti di recente scoperta, ci restituisce la viva figura di una pittrice di straordinaria intensità (il suo stile eclettico oscillava armonicamente tra Caravaggio e Barocco). La Gentileschi, all’epoca in cui visse, fu percepita come qualcosa di straordinario, raro, ma anche curioso, quale può essere una donna che svolge una professione di solito pensata come appannaggio del mondo maschile.

 

Artemisia

4 aprile – 26 luglio 2020

Sainsbury Wing, National Gallery di Londra

www.nationalgallery.org.uk

 

 

Artemisia Gentileschi, ‘Self Portrait as the Allegory of Painting (La Pittura)’, about 1638-9. Royal Collection Trust / HM The Queen (RCIN 405551). Royal Collection Trust / © Her Majesty Queen Elizabeth II 2019
Artemisia Gentileschi, ‘Self Portrait as a Lute Player’, about 1615-17. Wadsworth Atheneum Museum of Art, Hartford, Connecticut. Charles H. Schwartz Endowment Fund 2014.4.1 © Wadsworth Atheneum Museum of Art
Artemisia Gentileschi, ‘Judith and her Maidservant’, about 1623-5. The Detroit Institute of Arts, Detroit, Michigan. Gift of Mr. Leslie H. Green (52.253) © The Detroit Institute of Arts
Artemisia Gentileschi, ‘Judith beheading Holofernes’, about 1612-13. Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte (Q378) © ph. Luciano Romano / Museo e Real Bosco di Capodimonte 2016
Share124Tweet77

Related Posts

le nuove copertine per DCPride 2023
Arte & Cultura

DC Pride: annunciate le copertine dei nuovi fumetti in uscita per il Pride Month

17 Marzo 2023

Ecco le novità che DC Comics ha annunciato per il suo DC Pride 2023: nuove copertine, fumetti e altre sorprese per la comunità LGBTQIA+

leonardo da vinci gay, la conferma in alcune sue opere
Arte & Cultura

Leonardo da Vinci e i dettagli queer nelle sue opere

16 Marzo 2023

Documenti e disegni espliciti, ma anche opere più famose, come la Gioconda, potrebbero essere la risposta alla domanda: "Leonardo Da vinci gay"

Street art LGBTQ+: 10 murales queer da ammirare in giro per l’Italia e il mondo
Arte & Cultura

Street art LGBTQ+: 10 murales queer da ammirare in giro per l’Italia e il mondo

11 Marzo 2023

Da Firenze a New York, da Londra a Copenaghen, ma anche a Milano, nei quartieri della movida queer, come Porta Venezia e NoLo: le opere di street art gay sono sparse in tutto il mondo, grazie ad una comunità...

tempio del dio coniglio a taipei in Taiwan dedicato alla comunità gay e LGBTQ
Arte & Cultura

A Taiwan c’è un tempio taoista dove la comunità queer cerca conforto

9 Marzo 2023

Il tempio di Tu'er Schen, il Dio Coniglio, è l'unico luogo di riferimento per la comunità LGBTQ del Paese dove cercare conforto. Leggi ora

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (252)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.512)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.000)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano