• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Arcigay si rivolge a Signorini: l’omosessualità non è una scelta

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2021
Reading Time: 2 mins read

Durante l’ultima puntata del GF Vip, il conduttore, Alfonso Signorini ha affermato che l’omosessualità è una scelta. Le sue parole giungono parlando della situazione familiare di uno degli ormai ex concorrenti della casa, Giacomo Urtis, non più accettato dal padre dopo il suo coming out.

Tali parole hanno spinto Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, ad esprimere la sua opinione tramite social network. Così, Piazzoni scrive: “Ieri sera, durante la trasmissione del Grande Fratello Vip, Alfonso Signorini, nell’atto encomiabile di sostenere la relazione complicata tra una persona omosessuale e i suoi familiari, ha più volte ripetuto che l’omosessualità è una scelta. Da rispettare, da sostenere, ma pur sempre una scelta, cioè il frutto del libero arbitrio di una persona.

Su questo la scienza ha in più occasioni ribadito il carattere biologico, cioè genetico, dell’omosessualità. Molti scienziati cioè ci dicono che gli omosessuali non scelgono di esserlo, ci nascono. E le scienze sociali dal canto loro hanno sottolineato innumerevoli volte l’importanza dei contesti nella consapevolezza e nell’espressione libera dell’orientamento sessuale di una persona. Cioè accanto al fattore biologico, nell’espressione dell’omosessualità contano fattori sociali e culturali.

Dire che una persona ha scelto di essere omosessuale fa intendere che quella stessa persona avrebbe potuto scegliere, al contrario, di non essere omosessuale. Quella persona avrebbe avuto insomma un’opzione alternativa, magari più affine alle aspettative dei familiari e delle persone attorno, ma con atto di forza l’ha esclusa. Non è così: non esistono alternative o opzioni diverse, non si sceglie se essere omosessuali o eterosessuali.

Ciò non toglie che nella vita di una persona omosessuale, nel suo percorso alla scoperta di se stessa, ci siano numerose scelte, alcune fondamentali. Se e quando fare coming out, cioè quando dire della propria omosessualità agli altri, ad esempio. Ma anche scelte che fanno altri al posto nostro: la scelta di esprimere – in famiglia, a scuola, al lavoro – il disprezzo per le persone gay e lesbiche, la scelta di due genitori di cacciare di casa un figlio o una figlia perché omosessuale, oppure la scelta di un’istituzione di garantire o meno un diritto a una persona, in quanto omosessuale.

Le scelte insomma non sono estranee al percorso di una persona gay o lesbica ma non sono l’origine di quel percorso. E questo vogliamo ribadirlo non per vezzo ideologico, né per fare la lezione al direttore Signorini, evidentemente in buona fede, semmai a tutela di tutte quelle persone che subiscono l’oppressione di chi, rispetto al loro orientamento sessuale, tenta di “far cambiare idea”, di “correggere”, di “riparare”, mettendo in atto pratiche che sfociano nella violenza e che in nessun modo devono apparire legittime, giustificabili ma anche solo dotate di un senso.”

 

Pubblicato da Gabriele Piazzoni su Martedì 5 gennaio 2021

Maggiori info: https://bit.ly/3nnJlFk

 

Share121Tweet76

Related Posts

egitto perseguita persone lgbt
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Allarme Grindr in Egitto. L’app di incontri invia un’avvertenza urgente ai suoi utenti: massima cautela richiesta

28 Marzo 2023

Non solo i cittadini egiziani, ma anche gli stranieri in visita o che hanno domicilio nel Paese sono a rischio di arresto. Scopri di più 

Il 10 giugno torna il Lecco Pride: celebrazione dell’orgoglio queer nella città di manzoniana memoria
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Il 10 giugno torna il Lecco Pride: celebrazione dell’orgoglio queer nella città di manzoniana memoria

28 Marzo 2023

L'Onda Pride si propaga in un'infinità di città italiane, che stanno già fissando le date ufficiali delle sfilate di giugno. Il Pride Month di quest'anno si preannuncia più vibrante e coinvolgente che mai, alimentato dalla lotta della comunità LGBTQIA+...

A settembre si terrà "Out and Equal Workplace", il summit LGBTQ più grande al mondo, disney lgbt
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Walt Disney World ospiterà la più grande conferenza mondiale LGBTQ+, sfidando apertamente Ron De Santis

28 Marzo 2023

Disney, in risposta alla legge "Don't say gay" del governatore della Florida, ospiterà il summit LGBTQ, che si terrà a settembre e di nuovo nel 2024

gay travel index 2023
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Malta, Canada e Svizzera nella top 3 della Gay Travel Index 2023 di Spartacus

28 Marzo 2023

Le prime nazioni più liberali e LGBTQIA+ friendly sono Malta, Canada e Svizzera. E l'Italia? Dove si posiziona? Leggi ora l'articolo

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (259)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.516)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.005)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano