• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Antonello da Messina a Milano

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
26 Aprile 2019
Reading Time: 2 mins read

Palazzo Reale espone diciannove dei trentacinque dipinti di Antonello

 

Questa mostra riunisce diciannove delle trentacinque opere che oggi si possono attribuire ad Antonello da Messina (1430 – 1479), pittore siciliano tra i massimi esponenti dell’arte del Rinascimento europeo.

Europea è certamente la dimensione stilistica degli esiti raggiunti da Antonello nella sua pittura, il risultato dei suoi spostamenti da Messina e dei suoi eterogenei interessi capaci di fargli assorbire diverse novità cosmopolite presenti a Napoli (al tempo sintesi delle rotte mediterranee: il pittore poté lì conoscere l’arte fiamminga, spagnola, borgognona, oltre che le scuole italiane) o a Venezia, città dove Antonello, che vi giunse già maturo, oltre a prendere lasciò qualcosa.

Ed è in questo modo che Antonello opera una sintesi perfetta tra la visione centrale e prospettica italiana e quella nordica, portatrice di un nuovo senso della luce e di una lenticolare descrizione del reale.

Palazzo Reale presenta un percorso artistico conciso e estremamente denso che attraversa la carriera del pittore siciliano con la presenza di quasi tutte le tipologie e i generi che lo resero celebre e ricercato già in vita: dai polittici ai dipinti devozionali, dagli enigmatici e “fotografici” ritratti (come quello detto “Trivulzio”, capolavoro di realtà e indagine psicologica), fino a capolavori simbolo del Rinascimento come il San Girolamo di Londra, dove l’intelletto (il santo è appunto presentato come un umanista intento a studiare) domina prospetticamente e razionalmente lo spazio, e l’Annunziata di Palermo, dove volumi di estrema e geometrica tornitura riescono a comunicare il “dramma” grazie alla luce che fa emergere la figura da un sfondo scuro.

Ad accompagnare il visitatore in un’inedita “riscoperta” di Antonello ci sono i disegni di Giovanni Battista Cavalcaselle (1819 – 1897), storico dell’arte italiano che fu uno dei primi ad interessarsi al pittore siciliano con l’intento di studiarne le tappe cercando di carpirne i motivi essenziali.

Questi disegni, pieni di appunti e informazioni, si pongono come documentazione quasi scientifica per analizzare aspetti attributivi, nonché stilistici e tecnici del catalogo del pittore.

 

ANTONELLO DA MESSINA
Milano, Palazzo Reale
21 febbraio – 2 giugno 2019

www.mostraantonello.it

 

Antonello da Messina, San Girolamo nello studio, The National Gallery, Londra
Antonello da Messina, Annunciata, Galleria Regionale Sicilia Palazzo Abatellis, Palermo
Antonello da Messina, San Girolamo nello studio, The National Gallery, Londra
Antonello da Messina, Ritratto di Giovane, Philadelphia Museum of Art
Antonello da Messina, Ecce Homo, Collegio Alberoni, Piacenza
Share122Tweet76

Related Posts

storia del cruising gay e del battuage
Arte & Cultura

Breve storia del cruising gay: dal battuage in Italia alla rivoluzione digitale

27 Agosto 2023

Un viaggio attraverso secoli di incontri segreti nella comunità gay: scopri l'evoluzione del cruising dal tradizionale battuage italiano all'era digitale

arte erotica gay
Arte & Cultura

L’arte erotica gay attraverso i secoli: un viaggio nella storia e nelle culture

18 Agosto 2023

Nella lunga storia dell'umanità, l'arte erotica ha spesso occupato un ruolo chiave nella rappresentazione delle complesse sfaccettature della sessualità umana. Nonostante le variazioni culturali e temporali, l'arte erotica ha sempre avuto una presenza, in particolare nell'espressione dell'amore e del...

antinoo gay, adriano e antinoo
Arte & Cultura

Antinoo: la storia, il culto e la leggenda dell’icona gay dell’Impero Romano

10 Agosto 2023

Scopri la storia affascinante e controversa di Antinoo, il giovane amante dell'Imperatore Adriano

lgbtq significato
Arte & Cultura

LGBTQ+: significato, storia, lotte e dibattito interno alla comunità

1 Agosto 2023

Esplora il significato di ogni termine dell'acronimo LGBTQ+ e studia la storia e le lotte della comunità che rivendica il suo utilizzo nella società

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (278)
  • Attualità (31)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.529)
  • Non categorizzato (6)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.058)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano