• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Antonello da Messina a Milano

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
26 Aprile 2019
Reading Time: 2 mins read

Palazzo Reale espone diciannove dei trentacinque dipinti di Antonello

 

Questa mostra riunisce diciannove delle trentacinque opere che oggi si possono attribuire ad Antonello da Messina (1430 – 1479), pittore siciliano tra i massimi esponenti dell’arte del Rinascimento europeo.

Europea è certamente la dimensione stilistica degli esiti raggiunti da Antonello nella sua pittura, il risultato dei suoi spostamenti da Messina e dei suoi eterogenei interessi capaci di fargli assorbire diverse novità cosmopolite presenti a Napoli (al tempo sintesi delle rotte mediterranee: il pittore poté lì conoscere l’arte fiamminga, spagnola, borgognona, oltre che le scuole italiane) o a Venezia, città dove Antonello, che vi giunse già maturo, oltre a prendere lasciò qualcosa.

Ed è in questo modo che Antonello opera una sintesi perfetta tra la visione centrale e prospettica italiana e quella nordica, portatrice di un nuovo senso della luce e di una lenticolare descrizione del reale.

Palazzo Reale presenta un percorso artistico conciso e estremamente denso che attraversa la carriera del pittore siciliano con la presenza di quasi tutte le tipologie e i generi che lo resero celebre e ricercato già in vita: dai polittici ai dipinti devozionali, dagli enigmatici e “fotografici” ritratti (come quello detto “Trivulzio”, capolavoro di realtà e indagine psicologica), fino a capolavori simbolo del Rinascimento come il San Girolamo di Londra, dove l’intelletto (il santo è appunto presentato come un umanista intento a studiare) domina prospetticamente e razionalmente lo spazio, e l’Annunziata di Palermo, dove volumi di estrema e geometrica tornitura riescono a comunicare il “dramma” grazie alla luce che fa emergere la figura da un sfondo scuro.

Ad accompagnare il visitatore in un’inedita “riscoperta” di Antonello ci sono i disegni di Giovanni Battista Cavalcaselle (1819 – 1897), storico dell’arte italiano che fu uno dei primi ad interessarsi al pittore siciliano con l’intento di studiarne le tappe cercando di carpirne i motivi essenziali.

Questi disegni, pieni di appunti e informazioni, si pongono come documentazione quasi scientifica per analizzare aspetti attributivi, nonché stilistici e tecnici del catalogo del pittore.

 

ANTONELLO DA MESSINA
Milano, Palazzo Reale
21 febbraio – 2 giugno 2019

www.mostraantonello.it

 

Antonello da Messina, San Girolamo nello studio, The National Gallery, Londra
Antonello da Messina, Annunciata, Galleria Regionale Sicilia Palazzo Abatellis, Palermo
Antonello da Messina, San Girolamo nello studio, The National Gallery, Londra
Antonello da Messina, Ritratto di Giovane, Philadelphia Museum of Art
Antonello da Messina, Ecce Homo, Collegio Alberoni, Piacenza
Share122Tweet76

Related Posts

Tom of Finland – An Imaginary Sketchbook: il libro autentico dei disegni omoerotici della storica icona dell’arte gay
Arte & Cultura

Tom of Finland – An Imaginary Sketchbook: il libro autentico dei disegni omoerotici della storica icona dell’arte gay

12 Maggio 2022

In uscita oggi, giovedì 12 maggio, il volume “Tom of Finland An Imaginary Sketchbook”, il libro che raccoglie i disegni a mano libera e gli schizzi di personaggi che hanno popolato il mondo di Touko Valio Laaksonen, meglio conosciuto...

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival
Arte & Cultura

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival

9 Maggio 2022

Dal 26 ottobre al 1° novembre 2022 si terrà la 21a edizione dell’internazionale Festival gay dei cortometraggi di Reggio Emilia, il Reggio Film Festival. Ultima chiamata per l’invio delle proposte per cui ci sarà tempo solo fino al prossimo...

I tre libri LGBT da leggere assolutamente
Arte & Cultura

“Bambi. Storia di una metamorfosi”, il nuovo romanzo a tematica transessuale di E. Reali

6 Maggio 2022

Disponibile online e nelle librerie, Bambi. Storia di una metamorfosi è il nuovo romanzo LGBTQ+ di Emiliano Reali definito dallo scrittore Edmund White “uno dei primi e tra i migliori romanzi a tematica transessuale”. Edito Avigliano Editore, il romanzo...

Arte e Cultura nella Zurigo gay
Arte & Cultura

Arte e Cultura nella Zurigo gay

29 Aprile 2022

Nella Zurigo gay, arte e cultura sono due elementi predominanti. La città ha giocato un ruolo pionieristico già nel Medioevo, diventando crocevia di grande importanza per la produzione e il commercio della seta nel XIII secolo, nonché culla del...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (913)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano