• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Altra Scena Piombino Festival

Redazione by Redazione
7 Agosto 2020
Reading Time: 4 mins read

L’arte e la cultura sono le grandi protagoniste della prima edizione dell’Altra Scena Piombino Festival. Dal 5 all’11 Agosto il Porticciolo di Marina sarà la cornice d’eccezione di un festival multidisciplinare patrocinato e finanziato dall’Amministrazione Comunale di Piombino, ideato, progettato e realizzato da Altra Scena con la direzione artistica di Francesco Montanari e Alessandro Bardani.

Non arrendersi, ma ripartire e progettare nuove sfide, anche in un momento difficile come quello attuale: è in questa direzione che si è concretizzata la volontà di Giancarlo Nicoletti e Rocchina Ceglia, fondatori e anime di Altra Scena,realtà di produzione riconosciuta dal Mibact con all’attivo numerose produzioni nazionali e oltre 250 date di spettacolo annuali nell’ultimo biennio. Una ripartenza in grande stile e senza paura per una realtà giovane ma riconosciuta fra le protagoniste della scena contemporanea, dopo il difficile stop alle attività imposto recentemente e che ha messo in seria difficoltà tutto il comparto.

Grande l’entusiasmo e la disponibilità del Sindaco Francesco Ferrari e del Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Piombino che hanno accolto con grande entusiasmo la proposta di organizzare la Prima Edizione di un Festival dello spettacolo dal vivo di ampio respiro e di rilevanza nazionale. Un’edizione di debutto che vuole essere la prima di tante, nella volontà di portare Piombino al centro della scena italiana, stimolando il territorio, contaminandolo e creando occasioni di aggregazione, sviluppo culturale e rilancio dell’area, urbana e turistica.

La direzione artistica è stata affidata a Francesco Montanari e Alessandro Bardani, partners e compagni d’avventura di lungo corso di Altra Scena e recentemente protagonisti della produzione “Montanari e Bardani Live Show”.

Un cartellone di 7 eventi con alcune delle proposte più interessanti della scena contemporanea e con protagonisti alcuni fra i migliori artisti nazionali, il cui cuore pulsante risiede nella cultura, nella varietà dell’offerta e nell’intrattenimento. Queste le linee tracciate dall’organizzazione – curata da Altra Scena, importante realtà di produzione e organizzazione riconosciuta dal Mibact – e soprattutto dalla direzione artistica, affidata a Francesco Montanari e Alessandro Bardani. Montanari è uno dei più apprezzati attori italiani, premio come miglior interprete maschile all’edizione 2018 del Cannes International Series Festival e reduce da importanti esperienze come protagonista nelle serie “Romanzo Criminale”, “Il Cacciatore” e “I Medici”. Alessandro Bardani è un attore che ha mosso i primi passi, come Montanari, in “Romanzo Criminale” e si è distinto come sceneggiatore nella commedia con Christian De Sica “Amici come prima” e nel film di Fausto Brizzi “La mia banda suona il pop”.

Montanari e Bardani, con l’omonimo “Montanari e Bardani Live Show”, hanno aperto il sipario Mercoledì 5 Agosto. Il 6 Agosto, dopo oltre cinquecento repliche e dieci anni di applausi e apprezzamenti dalla critica nazionale, è andato in scena “Mumble Mumble – Confessioni di un orfano d’arte”.

Venerdì 7 Agosto è la volta di una grande protagonista del teatro e cinema italiani, l’attrice Vanessa Scalera, recentemente interprete del sostituto procuratore Imma Tataranni nell’omonima serie Rai di enorme successo dello scorso autunno. L’attrice pugliese si cimenterà in un originale omaggio a Shakespeare “La storia di Re Lear”, un testo di Melania Mazzucco con la sonorizzazione e il live electronics di Antonello Aprea e la regia di Francesco Frangipane. Lo spettacolo è una novità dell’estate 2020 in esclusiva per il festival di Piombino.

David di Donatello come migliore attore non protagonista per il pluripremiato Dogman, Edoardo Pesce porta in scena, Sabato 8 Agosto, il suo “Kitarrevvòce”. Uno spettacolo di teatro/canzone in cui l’attore alterna dei suoi brani inediti scritti in chiave Blues a monologhi esilaranti. Edoardo Pesce, attore di cinema e tv, si cimenta magistralmente in questo one man show portando con sé tutta l’esperienza dell’Orchestraccia, famoso gruppo musicale di cui fa parte. Tra monologhi, battute e canzoni inedite, brani della tradizione romana riarrangiati, Pesce si racconta attraverso la musica, affrontando con ironia svariati temi, dallo sfruttamento del lavoro nero alla vita di periferia fino all’amore.

Le melodie più famose di Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi sono pronte a irradiare di magia il Porticciolo di Marina con l’Opera Gran Gala di Domenica 10 Agosto, un evento unico dedicato alla grande tradizione operistica italiana. Il Maestro Pier Giorgio Dionisi dirige l’orchestra “L’anello musicale” e sei cantanti solisti provenienti dal Conservatorio di Santa Cecilia: Silvia Susan Rosato Franchini, Giorgia Costantino, Alessandro Fiocchetti, Gustavo Oliva, Matteo Nardinocchi e Ivan Caminiti, sotto la sapiente direzione vocale del grande soprano Amelia Felle.

L’11 Agosto è ancora la musica a farla da protagonista, con il live di uno special guest d’eccezione in esclusiva per il Festival di Piombino: Francesco Sarcina, frontman de Le Vibrazioni, una fra le più longeve band del panorama musicale Italiano, con 6 album all’attivo e protagonista da sempre delle classifiche Italiane. Sarcina ha anche pubblicato due album da solista: “Io”, nel quale sono presenti i due brani che ha portato in gara al Festival di Sanremo 2014 e “Femmina”. È stato professore di canto ad Amici 2015 e ha partecipato a Pechino Express nel 2016. Nel 2020, reduce dall’acclamata partecipazione al Festival di Sanremo con Le Vibrazioni, ha pubblicato “Milano” con Irama, un singolo dedicato a Milano, nel periodo dell’emergenza sanitaria. Il nuovo singolo con Le Vibrazioni è “Per fare l’amore”, brano che si candida a diventare la nuova hit estiva con il suo ritmo travolgente e la sua positività.

“Una ripartenza che ci fa ben sperare nel futuro: un’occasione di crescita per il territorio di Piombino e per la nostra realtà produttivo-organizzativa. Confidiamo che questa prima edizione sia la prova generale di un nuovo appuntamento estivo che possa acquistare sempre maggior rilievo nel panorama nazionale dei Festival e acquisire, col tempo e la cessazione delle restrizioni per artisti e pubblico, un’identità e una missione culturale sempre più specifiche. Questa prima edizione sarà una festa e un augurio, per il pubblico e per gli artisti, a lasciare indietro, prima possibile, un periodo difficile e particolarmente buio”.

Ingresso gratuito per tutte le serate fino a esaurimento posti; è fortemente consigliata la prenotazione sul sito eventipiombino.it per garantire la sicurezza degli eventi e il rispetto delle normative vigenti.

Share121Tweet76

Related Posts

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+
Arte & Cultura

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+

15 Luglio 2022

L’hanno definito il re Mida della tv: le sue serie dilagano, intaccando persino i record produttivi di Shonda Rhymes (la mamma di Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto). Lo abbiamo visto in: American horror story, American Crime...

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

7 Luglio 2022

"Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano