L’Arcobaleno nell’hotellerie: riscontro positivo per la tavola rotonda sul turismo LGBTQI+
Giovedì 28 giugno si è tenuto l’evento All Guests Are Guests organizzato dal Gruppo AccrosHotels e dal gruppo Sonders and Beach. La tavola rotonda ha posto come tema d’analisi il turismo LGBTQI+ sopra tutto in vista della 37ma Convention Globale IGLTA sul Turismo LGBTQI+ che si terrà a Milano nel 2020. Tanti gli ospiti presenti all’evento All Guests Are Guests. Tra gli altri ci sono stati operatori del settore, istituzioni pubbliche e viaggiatori.
Paolo Colombo giornalista e conduttore televisivo di La7, prima di partire con le domande agli ospiti ha tenuto sottolineare come lui sia stato il primo e unico giornalista sportivo in Italia a dichiararsi pubblicamente gay. La sua forza è servita ad incoraggiare altri omosessuali a dichiararsi per quello che sono e ad essere orgogliosi di manifestare la loro verità.
L’evento All Guests Are Guests
Renzo Iorio, COO AccorHotels Italia e Grecia ha detto che “noi Accorhotels vediamo la diversità come una ricchezza per l’azienda e soprattutto come parte integrante dell’esperienza di viaggio. Ci preoccupiamo di promuovere una formazione continua al nostro personale, basata sulla non discriminazione, né di genere, né di cultura, né tantomeno di orientamento sessuale, siamo fieri che Milano sia stata scelta come sede della 37ma Convention Globale IGLTA sul Turismo LGBTQ nel 2020 e di poter accogliere gli operatori che vi parteciperanno”.
Robert Paeslee, Console degli Affari Commerciali del Consolato Generale Stati Uniti d’America a Milano, alla scadenza del suo mandato quadriennale, è intervenuto riconfermando quanto sia stata produttiva e proficua la lunga collaborazione con Sonders and Beach Group.
Isabella Menichini cheha portato la testimonianza di Roberta Guainieri, Assessora al turismo e sport e qualità della vita Comune di Milano ha dichiarato che “non è un caso se Milano si sia candidata e abbia vinto la gara per ospitare la 37ma Convention Globale IGLTA sul Turismo LGBTQ, perché in tema di diritti la città ha fatto un lavoro importante, dove accettabilità e inclusività sono state e continuano ad essere un impegno continuo, in una location con asset importanti come fashion, enogastronomia, design, in grado di offrire una qualità di vita positiva per i residenti e turisti”.
Alessandro Cecchi Paone Giornalista, conduttore TV e Docente formativo ha detto che “l’hotellerie italiana è ancora indietro in particolare le piccole strutture che non pongono in primo piano gli aspetti diversi & uguali, e che devono essere in grado di mediare nuove situazioni. Ribadisco quindi il ruolo importante della formazione in grado di realizzare il giusto match fra diritti e legittimo business”.
Il nostro Alessio Virgili sarà Ambassador Italia IGLTA ha dichiarato che il Gruppo turistico internazionale Sonders and Beach è la prima realtà turistica italiana ad aver aderito agli Standards di Condotta per il Business dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite. “Quello che vogliamo realizzare è un piano formativo da qui al 2020 sulla filiera turistica milanese, portando case history come AccorHotels Italia in modo da non far trovare impreparato tutto il comparto che sarà direttamente coinvolto nella kermesse 2020”.
Daniele Pallotta e Francesco Ridolfi, coppia gay nella vita, uniti civilmente, e travel bloggers hanno portato la loro esperienza nel mondo, ribadendo quanto sia importante la formazione del personale dal momento della prenotazione al check out di fine soggiorno.
Gabriele Piazzoni, Segretario Nazionale Arcigay ha detto che “le grandi catene alberghiere fanno lavoro formativo ma sono quelle piccole e medie di strutture con alcuni problemi e che dovrebbero essere supportate da Assessorati e Camere di commercio. Al momento il nostro impegno è di monitorare la piattaforma digitale di prenotazioni online in modo da anticipare e risolvere l’eventuale problema discriminativo”.
Maria Silvia Fiengo, dell’Associazione Famiglie Arcobaleno, ovvero con bambini al seguito, ha confermato che oggi l’atteggiamento è molto diverso rispetto al passato ma ancora molta strada c’è da fare.
Selisse Berry, Founder of Out & Equal Workplace Advocates dal 1996, nel suo breve intervento ha ribadito quanto sia prioritaria e fondamentale la formazione professionale per chi lavora, in particolare, a contatto con il pubblico.
Antonia Monopoli, attivista per i diritti delle persone transgender – educatrice e consulente peer-to-peer, ha avvalorato quanto sia importante la formazione, in particolare per tutte le persone che sono all’accoglienza perché spesso l’ospite, il visitatore, che si presenta al desk è con un documento d’identità non conforme all’aspetto fisico.
Infine Giovanna Ceccherini, Sales Manager Sonders and Beach Group, ha riaffermato l’importanza della appena conclusa Convention di Toronto, della prossima 37ma Convention di Milano, e presentato, come azienda direttamente coinvolta, i progetti futuri tra i quali “Call me by Your Name” itinerari attraverso le bellezze italiane.
In Italia tante sono cambiate tante cose negli ultimi anni sia per merito delle istituzioni pubbliche che per merito della società civile; ma dall’incontro All guests Are guests è emerso che molto lavoro c’è ancora da fare sulle piccole e medie realtà imprenditoriali del comparto turistico. Siamo sulla giusta strada ma è necessario ancora pedalare a lungo.