• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Al cinema: L’unione falla forse | il nuovo documentario di Fabio Leli

Redazione by Redazione
14 Giugno 2019
Reading Time: 4 mins read

“Il primo film che, con amore ed ironia, lotta contro l’omofobia”

Dopo le presentazioni in vari festival nazionali e internazionali, “L’unione falla forse” arriva nelle sale italiane con un tour di proiezioni in diverse città. Il nuovo film documentario sull’omofobia e sulle unioni civili sarà a Roma al Cinema Farnese il 20 giugno 2019 alle ore 21:00.

 

 

Il progetto del giovane regista pugliese si è aggiudicato il premio “La Stampa” durante la presentazione alla 34° Edizione del Lovers Film Festival di Torino. I temi centrali sono l’omofobia e le unioni civili. Infatti protagoniste della pellicola sono due famiglie Arcobaleno: una coppia di ragazzi pugliesi con due bambini e due donne palermitane con la loro figlia. La vita tranquilla e serena delle due famiglie, così simile a tante altre, viene interrotta dalle interviste ad esponenti di partiti e movimenti vicini al Family Day e al recente Congresso delle Famiglie di Verona. Tra questi Mario Adinolfi, Gianfranco Amato, Silvana de Mari e Massimo Gandolfini, che espongono liberamente le proprie bizzarre idee sull’introduzione della legge, sul tema dell’omofobia e sull’omosessualità.

 

 

Il film si impone come un importante documento d’attualità, a causa della crescita esponenziale dei movimenti ProLife di stampo cattolico estremista nonché della loro ascesa politica, grazie all’exploit dei partiti di destra che li hanno accolti nelle loro fila (il ministro della Famiglia Fontana e il senatore Pillon, entrambi membri del Family Day, ne sono un chiaro esempio). Ma anche per il crescente bisogno di riconoscimenti giuridici che le famiglie omogenitoriali chiedono a gran voce e a cui a volte solo la magistratura concede l’approvazione, a causa del taglio della Stepchild Adoption dalla legge sulle unioni civili del 2016 e del recente ritorno, sulla carta d’identità, alla dicitura di “padre” e “madre” imposta dal ministro Salvini.

 

 

Organizzatori

L’evento è organizzato in collaborazione con il Roma Zeta Festival ed è sostenuto da Associazione Famiglie Arcobaleno, Rete Genitori Rainbow, I Sentinelli di Roma, Agedo Roma, Uaar e Cgil Nuovi Diritti. Dopo la proiezione seguirà un Q&A con il regista Fabio Leli, il giornalista Simone Alliva, Dario Accolla di Gaypost.it ed esponenti delle associazioni presenti in sala.

L’unione falla forse, già presentato a Marzo in anteprima internazionale al Festival Vues D’en Face di Grenoble, è approdato ad Aprile anche in Romania al Serile Filmului Gay Film Festival di Cluj, in India per l’Out&Loud Queer Film Festival di Pune dove ha vinto il “Best India Premiere” e in Norvegia per il DokFilm, il più antico e prestigioso festival di cinema documentario norvegese. 

Per maggiori informazioni sul film, press book e rassegna stampa:
www.lunionefallaforse.it

 

 

 

 

 

 

Share124Tweet78

Related Posts

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+
Arte & Cultura

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+

15 Luglio 2022

L’hanno definito il re Mida della tv: le sue serie dilagano, intaccando persino i record produttivi di Shonda Rhymes (la mamma di Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto). Lo abbiamo visto in: American horror story, American Crime...

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

7 Luglio 2022

"Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano