In Grecia sono state approvate le adozioni gay!
Adozioni gay rese legali in Grecia con 161 voti a favore e 103 contrari. Questa è una grande novità non soltanto per le coppie omo-genitoriali che potranno coronare un sogno che è stato loro negato da sempre. Infatti il punto fondamentale è che milioni di bambini orfani o abbandoni non saranno più costretti a vivere in strutture privati dell’affetto famigliare. La Grecia non solo prevede l’unione civile gay ma anche un insieme di leggi che vietano la discriminazione e l’odio basato sull’orientamento sessuale. Da ieri inoltre le coppie gay potranno adottare bambini e salvarli da un destino senza amore genitoriale. L’Italia è indietro in questo e noi tutti ci domandiamo per qualche motivo.
Perché in Italia le coppie gay non possono adottare?
Forse per la presenza del Vaticano o quella di partiti politici non favorevoli alle famiglie gay, oppure una mentalità troppo legata alla famiglia tradizionale, o una riforma che viene avvertita come secondaria e quindi posticipabile. Resta il fatto che tanti bambini presenti sul territorio italiano e privati dell’affetto famigliare potrebbero essere affidati e adottati da centinai di famiglie gay amabili che si prenderebbero cura di loro.
Il premier greco Tsipras in merito alla riforma ha detto: “La cosa più importante oggi è che lo Stato prenda le parti dei bambini a cui è stata tolta la possibilità di vivere una vita normale, lasciandoli crescere in un istituto. Questi bambini che fino ad oggi sono stati invisibili ai nostri occhi: figli di un dio minore, privati del diritto di vivere e crescere in una casa e una famiglia”.