Nasce nel 1997 in una piccola città della Svizzera, Frauenfeld, nel Cantone di Thurgau, grazie ad un gruppo di fanatici del film. Lo scopo iniziale era quello di sconfiggere le discriminazioni e promuovere l’accettazione dell’omosessualità nelle province tramite la cultura.
Dalla prima edizione nel 1998, il Pink Apple Gay & Lesbian+ Festival è diventato il più grande ed importante film festival della Svizzera. Nel 2000 approda a Zurigo facendolo diventare il fulcro della sua manifestazione negli anni a seguire.
Oggi è diventato uno degli eventi più popolari della città ospitando fino a 10.000 spettatori nel 2018. Durante la manifestazione vengono proiettati cortometraggi e lungometraggi sul tema LGBTQ+ provenienti da tutto il mondo. Le pellicole trattano diversi argomenti dall’attualità, alla socio-politica e alla storia.
Per completare il tutto, tra una proiezione e l’altra è possibile partecipare a più di 100 eventi che comprendono concerti, mostre, workshop, esposizioni e divertentissimi party in suggestive locations.
Quest’anno la città di Zurigo ospiterà il festival dal 30 aprile al 9 maggio 2019, tutti i biglietti saranno acquistabili dal 21 aprile mentre quelli per la giornata di apertura e di chiusura saranno già disponibili dal 18 aprile.
Pink Apple Gay & Lesbian+ Festival rappresenta un grande traguardo nella tutela dei diritti umani infatti, nel 2018, ha vinto un “Diversity Awards”, il premio contro tutte le discriminazioni.