• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

A Milano la prima Brussels House d’Europa

Redazione by Redazione
13 Febbraio 2023
Reading Time: 4 mins read

Bruxelles, una delle destinazioni LGBTQ+ friendly più inclusiva al mondo, è sempre in prima linea per quanto riguarda la promozione turistica.

E proprio in questo contesto nasce e apre a Milano la prima Brussels House d’Europa, prototipo di un progetto innovativo concepito per offrire un’esperienza diretta e tangibile di Bruxelles, valorizzandone tutte le potenzialità. Uno spazio polifunzionale, destinato ad ospitare un ricco calendario di eventi, compresi workshop, meeting ed esposizioni permanenti e temporanee, per moltiplicare le occasioni di incontro con il tessuto produttivo, le istituzioni, il mondo della cultura brussellesi e sviluppare nuove sinergie e opportunità di collaborazione tra Bruxelles e l’Italia.

E noi di QMagazine eravamo presenti all’inaugurazione affidata al Segretario di Stato Pascal Smet in rappresentanza del Governo della Regione di Bruxelles Capitale.

Presenti per l’occasione alla Brussels House – situata al piano terra del palazzo De Castillia 23 nel quartiere di Porta Nuova – anche il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, la rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Sua Eccellenza l’Ambasciatore del Belgio Pierre-Emmanuel De Bauw, i consoli onorari del Belgio in Italia, Federico Bega di Promos Italia, Giorgio de Bin managing director della Camera di commercio bilaterale belgo-italiana, alte cariche della Regione Lombardia e CEO di aziende italiane che hanno recentemente investito a Bruxelles.

Oltre alla straordinaria vista sulla Biblioteca degli Alberi e sul Bosco Verticale, accanto agli uffici che ospitano le sedi di hub.brussels e visit.brussels, il fulcro della Brussels House è l’open space centrale, allestito in collaborazione con gli studi brussellesi oPla Architecture per la progettazione e MBC Atelier per la realizzazione.

L’organizzazione dello spazio supera il concetto di showroom, attraverso lo sviluppo di un ambiente ispirato all’accoglienza di una vera e propria “maison” brussellese nella quale trovano la loro naturale collocazione i prodotti, i servizi e i protagonisti del “Made in Brussels”, che possono quindi dialogare e interagire con i visitatori, secondo l’approccio esperienziale che sempre più caratterizza la nostra vita.


In linea con le eccellenze economiche e culturali di Milano, la Brussels House si compone di due locali principali: un living, che permette di valorizzare l’industria del design e, più in generale, tutta la sfera legata alla cultura e alla creatività, e una cucina, palcoscenico ideale della gastronomia brussellese e delle sue tradizioni, come il cioccolato e la birra belga, patrimonio UNESCO.


Innovativa nel concept e nella funzione d’uso, la Brussels House è all’avanguardia anche per le soluzioni architettoniche adottate, che esplorano e sperimentano tutte le possibili declinazioni del concetto disostenibilità: dall’utilizzo di materiali provenienti dall’economia circolare alla riduzione delle emissioni, fino alla stessa modularità della struttura.


Proprio la ricerca e i risultati raggiunti nell’ambito del settore edile, del design e nel comparto dell’economia circolare rappresentano i principali punti di incontro tra Bruxelles e il sistema produttivo italiano, insieme al mondo della cultura e della ricerca scientifica, oltre naturalmente al turismo.

A riguardo, Guglielmo Pisana, Consigliere Economico & Commerciale per Bruxelles Capitale (hub.brussels), ha dichiarato: “La Brussels House è lo specchio della spinta che, dopo la pandemia, il nostro governo ha dato all’economia della Regione di Bruxelles Capitale, nell’ottica di una sempre maggiore internazionalizzazione volta ad esplorare nuove opportunità di crescita, nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità economica e sociale dei progetti. La Brussels House rappresenta una vetrina per le imprese brussellesi sul mercato italiano, ma anche un’opportunità per gli imprenditori, le start-up e le aziende italiane che desiderano sviluppare o potenziare le loro attività a Bruxelles, approfittando delle agevolazioni disponibili. L’ambizione generale è di creare a Milano, capitale economica dell’Italia, un modello che possa essere replicato anche in altre città europee, a cominciare da Barcellona“.


Mentre, Ursula Jone Gandini, Direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles visit.brussels, ha aggiunto: “Per noi questo è un traguardo importante, a conferma della centralità del mercato italiano nelle strategie di sviluppo dei flussi turistici verso Bruxelles. Oltre ad essere la nostra sede, la Brussels House ci permetterà di avvicinare il pubblico agli highlights della destinazione, scoprendo in chiave esperienziale le molteplici sfaccettature della città, lo spirito dinamico e frizzante che la caratterizza. Per il momento le iniziative saranno rivolte ai professionisti del turismo: abbiamo in calendario academy day, presentazioni e workshop con la partecipazione dei rappresentanti dell’offerta turistica locale“.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità dal mondo rainbow? Iscriviti alla nostra newsletter:

Share121Tweet76

Related Posts

Viaggi gay, la tua guida friendly di Madrid
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Viaggi gay, la tua guida friendly di Madrid

20 Marzo 2023

Una delle destinazioni più amate di sempre per viaggi gay è la Spagna e oggi vi parliamo di Madrid, una città meravigliosa nella quale lo stile antico si mescola perfettamente con quello di una città metropolitana europea.  Vita gay Madrid Oltre a essere la capitale...

Pride di Ragusa. Come da tradizione, durerà 3 giorni: dal 29 giugno al 1 luglio
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Pride di Ragusa. Come da tradizione, durerà 3 giorni: dal 29 giugno al 1 luglio

17 Marzo 2023

Anche quest'anno il Ragusa Pride si celebra tra il centro e il litorale. Scopri date, luoghi e programma in questo articolo di QuiikyMag.

Il worldpride 2025 si terrà a Washington DC
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Il Worldpride 2025 si terrà a Washington DC (e non più a Taiwan)

16 Marzo 2023

Dopo una richiesta di Taiwan ritenuta inaccettabile da parte di InterPride, il WorldPride 2025 cambia città. Si svolgerà a Washington DC. Leggi ora

Famiglie Arcobaleno: sabato 18 marzo in piazza a Milano dopo il blocco alle trascrizioni dei figli
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Famiglie Arcobaleno: sabato 18 marzo in piazza a Milano dopo il blocco alle trascrizioni dei figli

16 Marzo 2023

Il 18 marzo le Famiglie Arcobaleno con I Sentinelli e CIG Milano scendono in piazza per manifestare contro lo stop trascrizione dei figli nati all'estero

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (253)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.513)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.001)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano