Il Festival del Cinema di Londra 2023, noto come BFI London Film Festival, promette di essere un evento imperdibile per gli appassionati di cinema LGBTQ+. Previsto per ottobre 2023 (si svolgerà da mercoledì 4 a domenica 15), il festival presenterà una vasta gamma di film che vanno da debutti potenti a grandi uscite, in un programma che dura 12 giorni e vanta 252 titoli provenienti da 92 paesi.
Il 2023 è già stato un anno eccezionale per le uscite cinematografiche LGBTQ+, con film come “Rosso, Bianco e Sangue Blu” (ora su Amazon Prime) e la commedia “Bottoms” di Emma Seligman che hanno ottenuto grande successo di critica e di pubblico. Ora, il festival londinese aggiungerà ulteriori gioielli queer alla lista.
Tra le premiere più attese c’è “Saltburn“, un dramma erotico diretto da Emerald Fennell e interpretato da Barry Keoghan e Jacob Elordi. Inoltre, il regista gay Andrew Haigh debutterà con “All of Us Strangers“, un’adattamento dell’opera del 1987 “Strangers” di Taichi Yamada.
Oltre alle grandi uscite, il festival presenterà anche diversi film LGBTQ+ meno conosciuti ma altrettanto impressionanti. Tra questi, il vincitore al Festival del Cinema di Venezia del Queer Lion 2023 “Housekeeping for Beginners“, che segue una famiglia queer macedone; “20,000 Species of Bees“, un film spagnolo sull’identità di genere; e “The Lost Boys“, che esplora l’amore gay giovanile e le conseguenze dell’incarcerazione.
Il festival includerà anche film che affrontano temi come i diritti riproduttivi delle donne in Brasile (“Power Alley”) e la transessualità nelle Filippine (“Asog”). Infine, “Slow”, vincitore a Sundance, esplora il mondo dell’asessualità in modo intimo e onesto.
Andiamo a vedere i film nel dettaglio.
Trailer e dettagli sui più interessanti film LGBTQIA+ in concorso al BFI London Film Festival
20,000 Species of Bees
Direttore: Estibaliz Urresola Solaguren
Trama: Il film, ambientato in Spagna, esplora le sfumature dell’identità di genere attraverso la storia di Cocó, una bambina di otto anni che passa l’estate con la sua grande zia e il suo stuolo di api. Il film è descritto come un “inno splendidamente sobrio all’indagine della giovinezza”.
The Lost Boys
Direttore: Zeno Graton
Trama: Questo film belga offre uno sguardo sensuale sull’amore gay giovanile. Quando scoccano le scintille tra Joe e William, residenti in un centro di detenzione minorile, Joe è costretto a confrontarsi con un dilemma: il suo amore o la sua libertà?
Power Alley
Direttore: Lillah Halla
Trama: Ambientato in Brasile, questo film segue la stella del pallavolo Sofia mentre cerca di ottenere un aborto, fronteggiando l’ostilità di gruppi fondamentalisti locali. Sostenuta dal suo team di pallavolo genderfluid, il film mette in luce la potenza della “sorellanza queer”.
Asog
Direttore: Seán Devlin
Trama: Questo film filippino segue Jaya, un ex comico non-binario di 40 anni diventato sopravvissuto a un tifone, nel suo viaggio su strada per vincere il concorso di bellezza Ms Gay.
Slow
Direttore: Marija Kavtaradze
Trama: Vincitore al Sundance, questo film lituano esplora il mondo dell’asessualità. Quando l’interprete di lingua dei segni Dovydas fa coming out come asessuale alla sua amante, la ballerina Elena, la coppia deve reimparare a vivere il loro rapporto da una nuova prospettiva.
The Queen of My Dreams
Direttore: Fawzia Mirza
Trama: Questo film semi-biografico segue Azra, un adulto queer ossessionato da Bollywood, costretto a tornare in Pakistan con sua madre dopo la morte del padre. Conflitti di credenze e generazioni emergono, ma ci sono più somiglianze tra madre e figlia di quanto si pensi.
Housekeeping for Beginners
Direttore: Goran Stolevski
Trama: Questo film, vincitore del Queer Lion 2023, segue una famiglia queer macedone che lotta per trovare il proprio posto in una società tradizionale. Quando la riluttante madre Dita è costretta ad allevare le figlie della sua ragazza, la famiglia deve imparare a navigare tra le diverse identità e a combattere per l’amore reciproco.
Leggi anche: “Chiamami col tuo nome”: 9 luoghi iconici dove è stato girato il film di Guadagnino