I viaggiatori gay e, in generale, i turisti LGBTQ+ vogliono sentirsi rappresentati e inclusi nei contenuti che consultano. Vedere altri membri della comunità, come i travel creator gay che condividono le proprie esperienze di viaggio fornendo suggerimenti su destinazioni friendly da visitare e attività da fare, diventa quindi la soluzione ideale per molti.
In particolare, seguire le indicazioni di chi, come i travel creator gay, ha già viaggiato in certe parti del mondo, toglie dall’impiccio di dover cercare autonomamente servizi turistici che siano aperti e accoglienti nei confronti delle persone LGBTQ+: un compito che a volte può essere un’esperienza difficile e frustrante, dato che ancora oggi la comunità affronta spesso episodi di discriminazione e intolleranza in tutto il mondo, anche in posti impensabili.
In particolare, la richiesta di contenuti di questo tipo su social come Instagram da parte dei viaggiatori gay è un riflesso della necessità di una maggiore visibilità e rappresentazione della comunità LGBTQ+ nel settore del turismo, nonché della voglia di creare una rete di informazioni e di esperienze di viaggio che sia inclusiva e solidale.
Ma come scegliere i migliori travel creator gay da seguire? Noi di Quiiky, che siamo tra l’altro un tour operator specializzato in esperienze di viaggio LGBTQ+, abbiamo selezionato per te i 5 migliori travel influencer dall’Europa e dal mondo, che oltre a parlare su Instagram di viaggi, sono orgogliosamente parte della comunità queer.
Simone e Marco, i @world_mappers
Simone e Marco sono una coppia di travel creator gay italiani, conosciuti su Instagram come i World Mappers.
Hanno dato vita alla loro avventura attraverso una foto casuale durante il loro primo viaggio insieme come coppia. Da quella foto è nata la sfida di fare una foto #Face2Face in ogni città e angolo del mondo. Parallelamente, hanno creato un blog che offre guide pratiche per esperienze di viaggio LGBTQ+.
Dopo il grande successo ottenuto grazie alle foto, ai video e agli altri contenuti realizzati a tema travel (un successo che è valso loro anche delle ospitate televisive), Simone e Marco hanno deciso di espandere la loro attività creando ulteriori progetti legati non soltanto al viaggio.
La loro missione è quella di creare contenuti autentici, non solo per la comunità LGBT+, ma per chiunque sia appassionato di viaggi, utilizzando le loro esperienze e i loro ricordi come fonte di ispirazione.
Stefan e Sebastien, i @nomadicboys
Stefan e Sebastien sono una coppia di travel creator gay originari della Spagna che, grazie ai contenuti pubblicati, hanno ricevuto il seguito di una grande e folta community, non soltanto LGBTQIA+.
Noti come i @nomadicboys, Stefan e Sebastien nel 2013, dopo aver deciso di lasciare le loro carriere, hanno iniziato a viaggiare a tempo pieno in tutto il mondo e a documentare le loro esperienze su un blog. Oggi, i loro contenuti vengono condivisi anche su Instagram, dove pubblicano foto e storie di viaggio, offrendo consigli utili e suggerimenti per chi vuole seguire le loro orme.
Il loro motto, che è presente anche nella bio del loro profilo Instagram, recita: “Ispiriamo e mostriamo ai viaggiatori gay che possono visitare più posti di quanto pensassero fosse possibile”.
Luigi e Dani, i @gaylyplanet
Tra i travel creator gay più conosciuti in Italia ci sono sicuramente Luigi e Dani, i GaylyPlanet che, grazie al loro blog performante sotto tutti i punti di vista, hanno ricevuto il riconoscimento da Lonely Planet Italia come “il blog riferimento per la comunità LGBTQIA+”. Sul loro sito web, Luigi e Dani offrono guide dettagliate su destinazioni in tutto il mondo, con particolare attenzione alle città italiane e alle località di mare. Oltre alle guide, condividono anche recensioni di hotel, ristoranti e attività, tutti testati personalmente.
I GaylyPlanet hanno una pagina Instagram molto seguita dove pubblicano video, reel e post sempre con un tocco originale ed ironico, il trucco vincente che permette loro di trasmettere in maniera sincera l’amore per i viaggi e la scoperta di nuove culture. Da notare su Instagram i tanti contenuti in formato reel pensati per i turisti LGBTQ+: da quelli che consigliano, ad esempio, “le 5 destinazioni per celebrare il Pride 365 giorni all’anno” ai talk dove insieme a degli ospiti parlano di destinazioni LGBTQ come il Giappone.
David e Auston, i @twobadtourists
David e Auston sono una coppia di travel creator gay americani noti come @twobadtourists su Instagram. Si sono conosciuti nel 2006 e da allora hanno iniziato a viaggiare insieme, scoprendo nuove destinazioni in tutto il mondo.
Nel 2012 hanno deciso di creare un blog di viaggio dove condividono le loro esperienze di viaggio e offrono consigli utili per i viaggiatori LGBTQ+. Nel loro blog raccontano le loro avventure in giro per il mondo, recensendo hotel, ristoranti e attrazioni turistiche.
Insieme, David e Auston hanno visitato oltre 50 paesi in tutti i continenti, esplorando anche alcune delle destinazioni più remote e avventurose del mondo. Sono noti, in particolare, per la loro passione per l’avventura e l’esplorazione di luoghi nuovi e insoliti, oltre che per il loro stile di vita sano e attivo.
Con la loro presenza sui social media, David e Auston cercano di ispirare altri viaggiatori gay a scoprire il mondo e a vivere esperienze uniche e autentiche.
Luca e Alessandro, i @the_globbers
Luca e Alessandro si sono incontrati nel 2015 e, da allora, hanno viaggiato insieme in molti paesi del mondo, tra cui Giappone, Thailandia, Australia, Stati Uniti e diverse parti dell’Europa.
Travel creator gay con 222mila follower su Instagram e 111mila su TikTok, i The Globbers, con i loro post sui social media, cercano di ispirare la comunità LGBTQ+ italiana e internazionale a viaggiare, esplorare il mondo e scoprire nuove culture.
In particolare, il loro account Instagram presenta molte immagini spettacolari dei posti da loro visitati e altrettanti sono gli scatti dove teneramente si scambiano gesti d’amore. Nel loro blog raccontano le loro avventure in maniera più approfondita, con consigli pratici sui posti da visitare, dove mangiare e dove soggiornare.
A settembre 2022 si sono uniti civilmente dopo 7 anni di amore.