Cosa fare d’estate a Milano? Scoprire la natura in Lombardia!
Se non sei ancora partito per le vacanze? Se non sai dove andare per sfuggire dal caldo della città ecco cinque luoghi in Lombardia in cui fare una passeggiata in bici o godersi la natura.
Sono tutte località vicine alla metropoli, facilmente raggiungibili con paesaggi mozzafiato e che offrono esperienze in natura alla portata di tutti, grandi e piccini: piste ciclabili, gite sul lago, passeggiate e tanto altro. Ce n’è per tutti i gusti.
In bici lungo i fiumi
Partendo da Pescarenico, sulla riva sinistra dell’Adda, con una bici si può scendere lungo il fiume e arrivare fino al Villaggio Crespi, un villaggio operaio costruito nell’800 e oggi patrimonio UNESCO come testimone di archeologia industriale.
Mantova e il Lago di Garda
Un altro percorso può essere quello che parte da Mantova e arriva fino al Lago di Garda. Dopo l’imperdibile visita della città consigliamo di prendere la bicicletta e risalire lungo il Parco del Mincio. Una pista ciclabile di 45 km che si dimena fra borghi medievali.
Parco Regionale Campo dei Fiori
No, non c’entra nulla con la famosa piazza della movida romana. Si tratta di uno dei più bei parchi regionali, situato vicino Varese. Ricco di luoghi affascinanti, come il Sacro Monte con le sue 14 cappelle e le tante ville e il Grand Hotel, bellissimo esempio di Liberty italiano. Oltre a diversi itinerari da fare a piedi o in bici, per assaporare la natura, qui è possibile guardare al cielo con l’Osservatorio Astronomico G.V. Schiapparelli aperto per visite guidate notturne e diurne.
Il Ticino
Altro percorso ciclabile che parte da Pavia, con il suo famoso ponte coperto sul Ticino. Questo è un itinerario in cui la natura ti avvolge completamente, risalendo il fiume fino al Naviglio Pavese. Lungo il percorso ci sono anche spiaggette in cui godere del sole estivo. Altri sentieri che partono da questo sono il sentiero della Quercia, del Gufo, del Picchio e del Fagiano.
Castelli e vino
Partendo da Brescia invece si può pedalare alla scoperta delle colline lombarde dei vigneti e dei grandi vini bianchi. La prima tappa è di certo il castello Oldofredi di Paderno Franciacorta, passando poi per il castello di Passirano con le sue merlature ghibelline. Continuando lungo le colline si arriva fino a Povaglio, sul lago d’Iseo e vicino alla riserva delle Torbiere del Sebino.