Un anniversario molto importante per la filmografia LGBT. Ha compiuto 20 anni di onorata carriera una delle commedie arcobaleno più apprezzate del cinema contemporaneo. Stiamo parlando di “Trick”, film con Christian Campbell, John Paul Pitoc e Tori Spelling. Presentato con clamore al Sundance Film festival nel 1999, è arrivato nelle sale statunitensi nel luglio dello stesso anno. Qui in Italia è arrivato, in sordina, solo nel 2000 ma, grazie al passaparola, la commedia degli equivoci in salsa LGBT è stata riconosciuta come un piccolo ma grande cult.
“Carino. Scorrevole. Sereno”. “Una bella favola romantica”. “Una storia pulita e onesta senza troppe prese”. Queste sono solo alcune delle recensioni che si leggono in merito a “Trick”, un film che ancora oggi, nonostante lo scorrere del tempo, conserva tutta la sua bellezza e la sua genuinità. Al centro della storia c’è la vita di Gabriel, giovane disincantato e aspirante musicista che sogna di suonare a Broadway. Vive una vita lontano dagli ambienti gay di una caotica New York, ed è costretto a condividere l’appartamento con Rich, amico eterosessuale e poco incline al dialogo. Fino a quando, in metropolitana, il suo destino non si incrocia con quello di un sexy e adorabile ragazzo immagine che finirà per sconvolgere, in positivo, tutte le sue certezze. Quella che doveva essere l’avventura di una notte, per Gabriel, si trasforma in una grande storia d’amore.
Divertente, spregiudicato, appassionante e coinvolgente: Trick è questo e molto altro ancora. Non è solo un film dedicato prettamente al mondo LGBT, ma in realtà è una storia di amore universale ancora molto attuale nonostante sia ambientato in una realtà che, oramai, non esiste più. E’ dolce, sincero, schietto e scalda il cuore come una dolce carezza. Impreziosito da qualche cliché di troppo, “Trick” è comunque un film innovativo, uno dei pochi che umanizza il rapporto fra due persone dello stesso. Nel 2018 è arrivata la notizia che in America si stava pensando a un probabile sequel, ambientato proprio 20 anni dopo l’uscita del film. Ma per ora non si hanno notizie in merito. Forse è meglio che, la storia di Gabriel e Mark, resti lì dov’è per ancora molto tempo.