Il 2020 è stato un anno che ha segnato la storia dell’intero mondo. Con l’arrivo della pandemia da Coronavirus tutto è stato stravolto, abbiamo vissuto momenti difficili e prima d’ora inimmaginabili. In particolare, diversi studi hanno dimostrato che, soprattutto in alcuni Paesi, la pandemia ha ripercosso fortemente sulla salute delle persone LGBTQ+, spesso rinchiuse in casa con conviventi violenti o con difficoltà di accesso a cure mediche.
Ma il 2020 ha rappresentato anche un anno di importanti traguardi in materia di diritti LGBTQ+. Grazie a PinkNews ripercorriamo i 10 più importanti:
- Legalizzazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso in Irlanda del Nord, Costa Rica e Svizzera;
- Condanna della terapia di conversione in diversi Paesi del mondo tra cui la Germania, lo stato della Virginia, il Messico, il Canada e l’Albania;
- La prima parlamentare pansessuale nel Regno Unito;
- Il Gabon e il Bhutan si sono mossi per depenalizzare l’omosessualità;
- La Corte Suprema degli Stati Uniti si è dichiarata a favore della protezione dei lavoratori LGBTQ+;
- L’introduzione di una rappresentanza LGBTQ+ sia fuori che dentro lo schermo per l’ottenimento di un Premio Oscar;
- La perdita delle elezioni americane di Donald Trump e l’elezione del nuovo Presidente d’America Joe Biden, sostenitore della comunità LGBTQ+;
- L’elezione della prima senatrice transgender nella storia degli Stati Uniti d’America, Sarah McBride, e una decina di altri eletti appartenenti alla comunità LGBTQ+;
- Elliot Page ha annunciato di essere transgender all’apice della sua carriera, diventando un modello per la comunità transgender di tutto il mondo;
- La revoca delle restrizioni sulle donazioni di sangue da parte di uomini gay e bisessuali nel Regno Unito.