Nell’era dei social media, il nostro modo di esplorare, vivere e, in definitiva, condividere le esperienze di viaggio si è trasformato. Tra le tante piattaforme disponibili, Instagram si distingue per essere lo specchio prediletto attraverso il quale raccontare le proprie avventure, tra colori, panorami e momenti indimenticabili. E cosa cattura di più l’occhio e l’anima di un paesaggio mozzafiato in riva al mare? Le spiagge, con la loro bellezza naturale, i loro paesaggi unici e le atmosfere che riescono a creare, diventano spesso protagoniste dei nostri ricordi più belli e delle nostre condivisioni social.
Il mare ha sempre esercitato un fascino irresistibile sull’uomo, un richiamo ancestrale che coniuga il desiderio di esplorazione con quello di relax e contemplazione. Ogni anno, milioni di viaggiatori selezionano con cura, utilizzando tra i vari strumenti anche i social, la loro prossima meta marittima, alla ricerca non solo di acque cristalline e sabbia finissima, ma anche di quel qualcosa in più che possa trasformare una semplice vacanza in un’esperienza indimenticabile.
Ed è proprio in questo contesto che interviene la ricerca commissionata da Arka, un’azienda specializzata nel settore del packaging, la quale, attraverso uno studio, ha portato alla luce le dieci spiagge che, per il 2023, si sono guadagnate il titolo di più “instagrammabili” del mondo. Un riconoscimento che non si basa unicamente sulla loro incantevole bellezza, ma che tiene conto anche del loro impatto nel mondo digitale, misurato attraverso la popolarità e la presenza su piattaforme e social network.
Per elaborare la classifica, gli esperti di ARKA hanno esaminato spiagge di fama mondiale utilizzando come riferimento piattaforme di viaggio quali TripAdvisor, CN Travel e Lonely Planet. L’analisi ha considerato due principali metriche: il numero di hashtag su Instagram associati a ciascuna spiaggia e il numero di visitatori che queste attraggono ogni anno. Un modo per unire la bellezza naturale con il fascino unico che solo certi luoghi riescono a esercitare sull’immaginario collettivo, specialmente nell’era digitale.
1. Gold Coast Beach, Australia
Hashtag: 9.8 milioni
Turisti: 11.4 milioni
Quando si parla di Gold Coast Beach in Australia, si evoca l’immagine di una distesa dorata che si estende per chilometri, abbracciata da acque cristalline e baciata dal sole per la maggior parte dell’anno. Questa magnifica spiaggia, con i suoi 9,8 milioni di hashtag su Instagram e gli 11,4 milioni di visitatori ogni anno, ha catturato l’attenzione e il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Ma quello che la rende davvero speciale, soprattutto per la comunità LGBTQ+, è il suo spirito accogliente e l’inclusività che promuove.
Gold Coast Beach non è solo una spiaggia; è un punto di ritrovo per la comunità LGBTQ+ locale e internazionale. Durante l’anno, sono numerosi gli eventi che celebrano la diversità e l’inclusività, tra cui il famoso Gold Coast Pride Festival. La spiaggia diventa allora un arcobaleno di colori, suoni e culture, trasformandosi in una piattaforma di espressione e libertà per tutti.
Gli stabilimenti balneari e i club lungo la costa accolgono con entusiasmo visitatori di ogni orientamento sessuale, creando un ambiente in cui chiunque può sentirsi a casa. L’atmosfera è rilassata, amichevole e, soprattutto, rispettosa delle individualità di ciascuno.
Per le coppie gay e queer, Gold Coast Beach è diventata una meta prediletta, sia per la sua bellezza naturale sia per il suo ambiente progressista. Molti scelgono questa incantevole cornice per celebrare matrimoni o lune di miele, circondati dalla natura e da una comunità che li supporta. Alcuni resort offrono pacchetti esclusivi per le coppie gay, assicurando un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più belli del mondo.
Ma Gold Coast Beach non è solo famosa per la sua cultura inclusiva. La sua bellezza mozzafiato e la varietà di attività disponibili la rendono una destinazione perfetta per chiunque. Dai surfisti che cavalcano le onde agli amanti della natura che esplorano le riserve naturali circostanti, c’è qualcosa per tutti.
2. Bondi Beach, Australia
Hashtag: 1.9 milioni
Turisti: 14.6 milioni
Ancora una volta, l’Australia fa centro nella nostra classifica delle spiagge più instagrammabili del mondo. Se la Gold Coast Beach ci ha stregati con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua estensione impressionante, Bondi Beach ci incanta con la sua essenza intima e la sua incredibile capacità di unire persone di ogni tipo.
Con soli un chilometro di lunghezza, Bondi Beach potrebbe sembrare una semplice parentesi rispetto ad altre giganti spiagge. Eppure, in questo chilometro si concentra un mondo di bellezza, energia e diversità che pochi altri luoghi al mondo possono vantare. I suoi 1,9 milioni di hashtag su Instagram e gli impressionanti 14,6 milioni di visitatori all’anno sono una testimonianza tangibile di quanto questa spiaggia sia amata e apprezzata da chi ha avuto la fortuna di visitarla.
Bondi Beach è anche, e forse soprattutto, una delle spiagge più inclusive del mondo. Un luogo dove ognuno può essere se stesso, indipendentemente dal suo orientamento sessuale, identità di genere o provenienza. Non è raro, passeggiando lungo la sua riva, assistere a scene di affetto tra coppie dello stesso sesso o incontrare gruppi di amici che festeggiano l’orgoglio LGBTQ+ con colori sgargianti e bandiere arcobaleno.
Questo angolo di paradiso australiano è diventato, negli anni, un punto di riferimento per la comunità LGBTQ+ mondiale. Qui si svolgono regolarmente eventi, feste e manifestazioni dedicate all’inclusione e alla celebrazione della diversità. Il famoso “Bondi Beach Sea Wall” è una lunga parete ricoperta di murales a tematica LGBTQ+, mentre il “Bondi Rainbow Crossing” è un attraversamento pedonale dipinto con i colori dell’arcobaleno, diventato un simbolo di questa accoglienza e un luogo prediletto per scatti memorabili.
Oltre alla sua indiscussa bellezza naturale, con le sue acque turchesi e la sua sabbia dorata, Bondi Beach offre una vivace scena culturale e artistica. Gallerie d’arte, locali alla moda e ristoranti gourmet costellano l’area, rendendo ogni visita a Bondi un’esperienza unica e indimenticabile. E per gli amanti dello sport, le onde di Bondi sono l’ideale per il surf, con scuole e campi dedicati per principianti ed esperti.
Ti potrebbe interessare anche: Vacanze gay in Australia
3. Koh Tao, Thailandia
Hashtag: 1.2 million
Turisti: 100,000
Koh Tao, che letteralmente si traduce come “Isola delle Tartarughe” (in quanto in passato le acque nella zona erano popolate di tartarughe di mare, oggi sono in gran parte migrate su altri terreni), è una gemma scintillante nel Golfo della Thailandia. Con le sue acque turchesi, i suoi fondali marini ricchi di vita e le sue spiagge di sabbia bianca, l’isola rappresenta un paradiso per chiunque cerchi una fuga dal mondo esterno.
Con 1,2 milioni di hashtag su Instagram e 100 mila visitatori all’anno, Koh Tao ha raggiunto un riconoscimento globale, non solo per la sua bellezza mozzafiato, ma anche come destinazione accogliente per la comunità LGBTQ+.
La Thailandia, spesso definita come “La terra del sorriso”, è conosciuta per la sua ospitalità e per l’accoglienza calorosa riservata ai visitatori. Questo atteggiamento di apertura e rispetto si riflette anche nell’approccio dell’isola verso la comunità LGBTQ. Koh Tao, pur mantenendo la sua tranquillità e il suo fascino rustico, ha dimostrato una progressiva apertura verso la comunità queer, con molti locali e strutture che accolgono con entusiasmo visitatori di ogni orientamento sessuale. La maggior parte dei bar e dei club si trovano nella zona di Sairee Beach. Dietro Sairee Plaza, c’è un popolare bar queer friendly per spettacoli di ladyboy/cabaret chiamato “The Queen’s Cabaret“.
Koh Tao è diventata una destinazione di riferimento per le coppie LGBTQ+ che cercano una fuga romantica in un ambiente sereno e accogliente. Le strutture dell’isola, dai bungalow sul mare ai lussuosi resort, offrono servizi esclusivi per le coppie, garantendo privacy e un’esperienza personalizzata. E per chi ama l’avventura, le opportunità di immersione a Koh Tao sono tra le migliori al mondo, con corsi certificati e guide esperte che portano i subacquei alla scoperta di fondali marini incantevoli.
Koh Tao non è solo una destinazione per rilassarsi, ma anche un luogo dove esplorare e vivere nuove avventure. Escursioni nella giungla, gite in barca e snorkeling sono solo alcune delle attività che l’isola offre. E la bellezza di Koh Tao risiede anche nella sua comunità: una fusione di culture, di persone e di storie, che insieme creano un ambiente dove ogni individuo può sentirsi libero di essere se stesso.
4. Salawati Island, Raja Ampat
Hashtag: 1 milione
Turisti: 497,000
Salawati Island, incastonata nel cuore di Raja Ampat in Indonesia, è più di una semplice destinazione turistica. Con i suoi 1 milione di hashtag su Instagram, quest’isola paradisiaca offre non solo un rifugio lontano dal caos delle mete più gettonate, ma anche un assaggio di un’Indonesia autentica e incontaminata.
La bellezza di Salawati è una melodia di quiete e natura, una tela pittoresca di spiagge bianche, acque cristalline e foreste lussureggianti. Ma quello che veramente distingue quest’isola, è il suo ambiente intimo e sereno, offrendo una pausa dalla routine quotidiana e un ritorno a un’esistenza più tranquilla e connessa con la terra.
La moderata presenza turistica rende Salawati una meta ideale per chi cerca un’esperienza più genuina e tranquilla. Lontana dalle folle, permette di vivere una vacanza in cui la natura regna sovrana, offrendo una panoramica di come può essere una vera e propria fuga isola deserta. Qui, il turismo responsabile e sostenibile non è solo un concetto, ma una pratica vissuta.
Raja Ampat è rinomato globalmente per la sua biodiversità marina, e Salawati Island non fa eccezione. Gli appassionati di subacquea e snorkeling possono esplorare l’incredibile vita marina, immergendosi in un mondo sommerso che esplode di colori e forme straordinarie. Dagli sgargianti pesci pagliaccio alle silenziose mante, l’oceano qui racconta una storia di coesistenza e armonia.
L’isola non è solo un luogo di estetica naturale, ma anche un ritiro spirituale dove è possibile sperimentare la vita nella sua forma più pura e semplice. Le tradizioni locali, ancorate nei villaggi indigeni, offrono ai visitatori un assaggio delle pratiche e credenze culturali che hanno plasmato la vita sull’isola per generazioni.
Nel contesto globale dell’impatto turistico e ambientale, Salawati rappresenta un modello di turismo lento e consapevole. Le pratiche sostenibili sono non solo incoraggiate, ma anche vitali per preservare l’ecosistema unico e la cultura dell’isola.
5. Waikiki Beach, Hawaii, USA
Hashtag: 965,000
Turisti: 4 milioni
Le spiagge di Waikiki a Honolulu, Hawaii, sono leggendarie. Con i suoi 965.000 hashtag su Instagram, rappresenta non solo una delle destinazioni più amate di Hawaii, ma anche un luogo dove cultura, storia e inclusività si intrecciano splendidamente. Ogni anno, 4 milioni di turisti si riversano sulla sua sabbia dorata, e tra loro, un numero crescente di visitatori LGBTQ+ che cercano una destinazione affascinante e accogliente.
Waikiki è molto più di una semplice spiaggia. È un luogo di festa, di amore e di espressione. La vivace scena gay di Honolulu, con i suoi club, bar e eventi, ha sempre avuto come epicentro Waikiki. Qui, la comunità LGBTQ+ non solo è ben accolta, ma celebra apertamente la sua identità. Ogni anno, la Honolulu Pride Parade colora le strade di Waikiki con sfumature di arcobaleno, accogliendo tutti a partecipare alle celebrazioni.
Mentre la spiaggia può sembrare il principale attrattore, Waikiki offre anche una profonda immersione nella cultura e storia hawaiiana. Dai tradizionali spettacoli di hula ai mercatini locali, ogni angolo di Waikiki racconta una storia, e molti di questi racconti rispecchiano le lotte e i trionfi della comunità LGBTQ+.
Per chi cerca l’amore o semplicemente nuove amicizie, Waikiki offre molteplici opportunità. Numerosi eventi, feste in spiaggia e serate a tema sono organizzati per la comunità gay, offrendo un’atmosfera divertente e sicura per socializzare e creare nuovi legami. Molti alberghi e resort della zona offrono anche pacchetti speciali per coppie dello stesso sesso e lune di miele, rendendo ogni soggiorno un momento speciale.
Waikiki, con i suoi due chilometri di spiaggia, offre non solo una vista mozzafiato sulle acque cristalline dell’Oceano Pacifico, ma anche sulla silhouette del Diamond Head, uno dei luoghi più iconici, un cratere vulcanico situato sull’isola di Oahu a pochi chilometri a sud-est di Honolulu.
Le acque calme e l’atmosfera romantica di Waikiki fanno da sfondo perfetto per proposte di matrimonio, cene al tramonto o semplicemente lunghe passeggiate mano nella mano.
6. Tulum Beach, Messico
Hashtag: 538,000
Turisti: 2 milioni
Tulum, situata sulla costa caraibica dello stato di Quintana Roo, in Messico, non è solo una delle spiagge più fotografate al mondo con i suoi 538.000 hashtag su Instagram, ma è anche un luogo dove il passato precolombiano incontra il fascino moderno. I suoi 2 milioni di visitatori annuali vengono attirati non solo dalla sua bellezza naturale, ma anche dai misteri che questa antica città maya conserva ancora oggi.
Sorvegliando l’azzurro intenso del Mar dei Caraibi, le rovine di Tulum sono uno dei pochi siti archeologici situati direttamente sulla spiaggia. Queste strutture antiche offrono uno sguardo raro nella storia dei Maya e nella loro connessione con la natura. Il Castillo, la struttura principale del sito, con la sua posizione dominante, sembra quasi vegliare sulle acque sottostanti, ricordando un tempo in cui Tulum era un porto commerciale fiorente.
Parallelamente al suo ricco passato, Tulum si è evoluta in una destinazione boho-chic, per coloro che amano la cultura boheme ed hippy.
Boutique hotel, ristoranti gourmet e negozi di design punteggiano il paesaggio, attirando una folla cosmopolita. Importante menzionare è anche l’accoglienza e l’inclusività di Tulum verso la comunità LGBTQ+. Molti stabilimenti e locali notturni sono gay-friendly, rendendo Tulum una meta ideale per viaggiatori di ogni orientamento sessuale.
Oltre alla spiaggia, Tulum offre avventure naturalistiche uniche. Le dense giungle circostanti sono ricche di fauna selvatica e sentieri nascosti, ideali per escursioni. Le cenote, piscine naturali sotterranee formate da crolli calcarei, offrono un’esperienza di nuoto e snorkeling ineguagliabile, dove l’acqua dolce cristallina rivela un mondo sottomarino di stalattiti e stalagmiti.
La scena culinaria di Tulum è un mix di tradizione messicana e influenze internazionali. Dai ristoranti sulla spiaggia che servono ceviche fresco e tacos di pesce, ai caffè gourmet che offrono cibo biologico e cocktail artigianali, c’è qualcosa per tutti i gusti.
Leggi anche: Messico – Guida Gay
7. Sopot Beach, Polonia
Hashtag: 496,000
Turisti: 2 milioni
Situata sul Mar Baltico, Sopot è una delle tre città che compongono la Tripla Città, o Tre Città, insieme a Gdansk e Gdynia. Ma tra queste, Sopot si distingue come la capitale estiva, attirando turisti da tutto il mondo. Il suo molo, il più lungo in legno d’Europa, si estende maestosamente nell’acqua, offrendo una vista panoramica sull’immensità del Baltico.
L’architettura di Sopot riflette un ricco passato di influenze tedesche e polacche. Ville storiche, hotel lussuosi e case colorate bordano il lungomare e le strade della città, creando un’atmosfera romantica e nostalgica. Nonostante la sua posizione settentrionale, durante l’estate, le sabbie dorate di Sopot diventano un vivace teatro di attività, con famiglie, coppie e gruppi di amici che si godono il sole e il mare.
Sopot è ben conosciuta anche per la sua vivace vita notturna e la scena musicale. Ogni anno, la città ospita il Festival Internazionale della Canzone di Sopot, un evento che ha visto esibirsi alcune delle più grandi stelle della musica internazionale. Bar, club e ristoranti offrono intrattenimento fino alle prime ore del mattino, rendendo Sopot una meta apprezzata sia dai giovani che dalle famiglie.
Mentre molte persone potrebbero associare la Polonia a città storiche come Cracovia o Varsavia, Sopot rappresenta un diverso tipo di attrazione. Qui, la Polonia dimostra che non sono necessarie palme o acque tropicali per creare una destinazione da spiaggia memorabile. La combinazione di storia, cultura e bellezza naturale rende Sopot una destinazione unica nel suo genere
La spiaggia di Sopot, con il suo fascino inaspettato e le sue bellezze, rappresenta una delle sorprese più piacevoli d’Europa. Che tu sia alla ricerca di storia, divertimento o semplice relax, Sopot offre un’esperienza balneare diversa da qualsiasi altra. E come dimostrano i suoi numerosi hashtag (496.000), chi la visita una volta, difficilmente riesce a dimenticarla.
8. Na Pali Coast Kauai, Hawaii
Hashtag: 257,000
Turisti: 2 milioni
Quando si pensa alle Hawaii, spesso vengono in mente le immagini di Oahu o Maui, ma Kauai, soprannominata “l’Isola Giardino” (per la bellezza delle spiagge e della vegetazione), ha un carattere tutto suo, un incanto che lascia i visitatori senza fiato. E sulla costa di Na Pali, un tratto di costa lungo 27 chilometri, questo fascino raggiunge il suo apice. Con 257.000 hashtag su Instagram e 2 milioni di visitatori ogni anno, questa costa incanta non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la sua atmosfera accogliente e inclusiva.
Caratterizzata da acque turchesi, scogliere maestose e valli lussureggianti, la costa di Na Pali è un vero paradiso per gli amanti della natura e dell’avventura. Le escursioni lungo i suoi sentieri svelano panorami mozzafiato e spiagge nascoste, mentre le acque circostanti offrono opportunità per snorkeling, immersioni e avvistamento di delfini. Le scogliere, che in alcuni punti raggiungono un’altezza di quasi 1.200 metri, sono il risultato di milioni di anni di erosione e offrono uno spettacolo naturale che pochi altri luoghi al mondo possono vantare.
Hawaii ha una lunga storia di accoglienza e inclusività, e Kauai non fa eccezione. La comunità LGBTQ+ trova sull’isola un luogo sicuro e accogliente. Eventi come il Kauai Pride Parade celebrano la diversità e l’inclusività. E la costa di Na Pali, con la sua atmosfera rilassata e senza pretese, è un luogo ideale per coppie dello stesso sesso che cercano una fuga romantica.
9. Whitehaven Beach, Australia
Hashtag: 225,000
Turisti: 75,000
Se esiste un luogo dove il cielo abbraccia il mare in una danza di colori e la natura si esprime nella sua forma più pura e incontaminata, questo luogo è Whitehaven Beach. Situata nel cuore delle Isole Whitsunday, questa spiaggia, con i suoi 225.000 hashtag su Instagram, potrebbe non vantare i numeri stratosferici di altre destinazioni (75 mila visitatori annui), ma la sua bellezza ineguagliabile la rende una delle gemme più preziose dell’Australia.
Estendendosi per ben sette chilometri, Whitehaven Beach vanta una sabbia così bianca e fine che sembra talco. Questa particolare sabbia, composta per il 98% di silice pura, non solo è incredibilmente morbida al tatto, ma rimane anche fresca, rendendo la camminata sulla spiaggia un piacere anche nelle giornate più calde.
Il mare, con le sue sfumature che vanno dall’azzurro pallido al turchese intenso, crea un contrasto spettacolare con la sabbia, offrendo panorami che sembrano usciti direttamente da una cartolina.
Whitehaven Beach non è solo un piacere per gli occhi, ma è anche un luogo di grande importanza ecologica. Le acque circostanti sono dimora di una ricca varietà di vita marina, dai vivaci pesci tropicali alle maestose tartarughe marine. L’entroterra, con la sua vegetazione lussureggiante, ospita diverse specie di uccelli e piccoli mammiferi.
A differenza di altre destinazioni più commercializzate, Whitehaven mantiene un’atmosfera di tranquillità. Non vi sono resort o strutture turistiche direttamente sulla spiaggia, garantendo così un’esperienza autentica e rispettosa della natura. Le escursioni in barca o in idrovolante offrono ai visitatori l’opportunità di esplorare questo paradiso, ma sempre con un occhio di riguardo per la sua conservazione.
10. Cathedral Cove, Nuova Zelanda
Hashtag: 122,000
Turisti: 150,000
All’estremità dell’emisfero sud, dove la terra incontra il mare in una sinfonia di forme e colori, sorge uno dei luoghi più incantevoli della Nuova Zelanda: Cathedral Cove. Con i suoi 122.000 hashtag su Instagram, questa destinazione può sembrare una new entry rispetto ad altre spiagge più celebri, ma chi ha avuto il privilegio di visitarla sa che la sua bellezza è incommensurabile.
Il segno distintivo di Cathedral Cove è, senza dubbio, l’imponente arco naturale di roccia che si erge tra la spiaggia di sabbia dorata e le acque cristalline del Pacifico. Questa formazione rocciosa, scolpita dall’azione incessante delle onde e dal vento nel corso dei millenni, crea un passaggio maestoso che conduce da una parte all’altra della baia, offrendo ai visitatori un’esperienza quasi mistica.
La Nuova Zelanda è nota per la sua straordinaria biodiversità e Cathedral Cove non fa eccezione. Oltre alla bellezza paesaggistica, il luogo offre un habitat ricco e variegato. Le acque circostanti sono un paradiso per gli snorkelisti, con giardini di kelp, vivaci pesci di barriera e occasionali incontri con i delfini. L’entroterra, con la sua vegetazione lussureggiante, ospita numerose specie di uccelli endemici.
Raggiungere Cathedral Cove è un’avventura in sé. Una passeggiata di circa 45 minuti attraverso boschi e campi offre panorami mozzafiato sulla costa e sulle isole circostanti. Lungo il percorso, pannelli informativi raccontano la storia geologica e culturale del luogo, offrendo ai visitatori un’immersione profonda nella tradizione Maori e nella formazione di questo angolo unico di mondo.
Un invito all’avventura con Quiiky Travel
Hai letto, hai sognato e ora, forse, hai anche la voglia di toccare con mano questi paradisi terrestri. Se desideri trasformare questi sogni in realtà e immergerti nella bellezza sconfinata di questi luoghi, non c’è scelta migliore di Quiiky Travel. Come il primo e più rinomato operatore di viaggi LGBT friendly in Italia, Quiiky non offre semplici vacanze, ma esperienze uniche, personalizzate e profondamente rispettose di ogni singolo viaggiatore.
Con Quiiky, non dovrai preoccuparti di nulla: ogni dettaglio, dalla sistemazione ai trasporti, sarà curato con la massima attenzione, garantendoti un viaggio senza intoppi e con il massimo rispetto delle tue esigenze. La nostra conoscenza approfondita di queste destinazioni ti garantirà un’esperienza autentica e indimenticabile.
Ricorda: viaggiare non è solo spostarsi da un luogo all’altro, ma è anche scoprire, imparare e crescere. Con Quiiky, avrai l’opportunità di fare tutto questo, immergendoti in culture diverse e paesaggi mozzafiato, sempre con un occhio di riguardo per la comunità LGBTQ+.
Non perdere l’opportunità di vivere un’avventura indimenticabile. Visita il sito di Quiiky Travel e inizia a pianificare il tuo prossimo viaggio da sogno. Perché il mondo è lì fuori, e con Quiiky, ogni angolo di esso ti aspetta.
.